• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [3699]
Archeologia [421]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Storia [536]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] durante lo stadio dell'isotopo di ossigeno 16 (OIS 16, ca. 0,63 m.a.) e dell'isotopo di ossigeno 12 (ca. 0,43 m.a tra i più rappresentativi del tipo più antico, fa parte di un gruppo di tre kofun sul crinale delle colline che delimitano la piana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] corte centrale rettangolare (63 × 48,8 m) con quattro īwān in posizione assiale. Due gruppi di ambienti formano le wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze separate le une dalle altre da stretti vicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] di Salvatore M. Puglisi, Roma 1985, pp. 253-63; U. Esin - A. Harmankaya, 1984 Değirmentepe (Malatya . Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] a sua volta da un muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con quattro īwān laterali e da 1 (1995), pp. 445-49; D. Huff, in Mesopotamia, 30 (1995), pp. 352-63; P. Callieri, in EastWest, 46, 3-4 (1996), pp. 504-507. Merv di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] . Xie (edd.), Selected Treatises on Nihewan, Peking 1989, pp. 48-63; L.P. Jia - W.W. Huang, The Story of Peking e Bahia Buena (5895±65 B.P.) nello Stretto di Magellano. Il secondo gruppo è rappresentato dai siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] un lingotto d'argento. È stata ipotizzata la presenza di gruppi di Saka (o Sciti) nella regione occidentale del paese de la conquête grecque à l'islamisation, Paris 1984, pp. 59-63, 82-83; Culture and Art of Ancient Uzbekistan (Catalogo della mostra), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] capanne, recinti per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata 641-55; R. Walter, Settlement Pattern Archaeology in the Southern Cook Islands: a Review, in JPolynSoc, 1 (1996), pp. 63-99. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] seconda tre guardie con lancia e all'estremità il gruppo di due guardie con scudo e lancia. Una cancellata , Excavations at the Golden Gate, in Archaeologia, LXXXI, 1931, pp. 63-84; H. v. Schönebeck, Die griechische Stadtmauer von Byzanz, in Arch ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] S. puteolana, sebbene Dragendorff, Bonn. Jahrb., xcvi, 1895, 54-55; 63-65, tavv. iv-vi e Oxé, Arret. Rel.-Gef. v. Rhein, in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da un centro all'altro con notevole ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] ed.), Chronologies in Old World Archaeology, Chicago 19933, pp. 63-77; Id., The Late Prehistoric, Protohistoric and Early Historic sinora scoperto nello Yemen. Il sito si articola in tre gruppi di rovine: il complesso cultuale dello Shib al-Aql, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali