• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [3699]
Arti visive [848]
Biografie [1159]
Storia [536]
Archeologia [421]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] di vita, per riprendere in età sveva ed aragonese. Il gruppo di vasi a figure rosse di M., ben datato, grazie scavi e le ricerche archeologiche, in Kokalos, 4, 1958, pp. 59-63; A. D. Trendall, Vasi italioti del Museo Vaticano, Città del Vaticano ... Leggi Tutto

SACRIFICIO, Pittore del. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler) L. Banti 1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] ad una stessa mano. Altri vasi furono aggiunti al gruppo da altri studiosi (Kraiker, Robertson, Dunbabin, Benson). s., nn. 296, 340, 341; Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 63 ss.; Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 179; J. L. Benson ... Leggi Tutto

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] e Timeo, ne attribuivano la fondazione ad un gruppo di profughi da Troia, che avrebbero portato con loro Per il peso da telaio: P. Orsi, in Not. Scavi, Suppl. 1912, p. 61, fig. 63; L. H. Jeffery, in Journ. Hell. Stud., LXX, 1949, p. 32 s., fig. ... Leggi Tutto

BISTOLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria) Annedore Dedekind Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] Joanneum,Kartei, I; Ibid., Steiermärkisches Landesarchiv,Archiv Admont, gruppo E, n. 67 (il doc. originale nell'arch. (E. Hempel-E. Andorfer),Steiermark, Wien-München 1956, pp. 63, 101, 302. A Dedekind,Grazer Stuckdekorationen des XVIII Jahrh.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anglonormanna, Arte. Vetri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Vetri D. Whitehouse VETRI A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] 11 fig. 4b). La bottiglia appartiene a un gruppo ben definito di oggetti prodotti nel Mediterraneo orientale, probabilmente of the Work of B.H.StJ. O'Neill, London 1961, pp. 39-63. J. Lafond, Le Vitrail, Paris 1966. L. Grodecki, Le Vitrail Roman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

MARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα) M. Avi-Yonah Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] Ircano, l'asmoneo, verso la fine del II sec. a. C.; nel 63 a. C. Pompeo restituì alla città l'indipendenza, ma nel 40 a. C con ghirlanda, mentre nel vestibolo vediamo le immagini di un gruppo di suonatori. Nel loro insieme le tombe dipinte di M ... Leggi Tutto

THYMILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYMILOS (Θύμιλος) P. Moreno Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] se era diverso da quello dell'aneddoto, se era in gruppo con le sculture di Th.; per quel che riguarda queste fig 57; H. Blümel, Griechische Bildhauerarbeit, in Jahrbuch, XI Ergänzungsheft, p. 63, n. 27, tav. 33. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. ... Leggi Tutto

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio Maria Clotilde Magni Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] quest'opera come "una gocciola tutta traforata e con un gruppo di putti e fogliami stupendi". Il 16 maggio 1569 fu eBibl.: Annali della Fabbrica del Duomo..., IV, Milano 1881, pp. 43, 59, 63, 83, 104, 114; G. Vasari, Le vite…, acura di G. Milanesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas) I. Baldassarre Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] orientale di Egina da una parte, e il gruppo dei Tirannicidi dall'altra, portano ad una datazione intermedia -233. Per l'arte laconica in genere v.: F. Homann-Wedeking, Von spartanischer Art und Kunst, in Antike und Abendland, VII, 1958, pp. 63-83. ... Leggi Tutto

CATONE il Censore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATONE il Censore (M. Porcius Cato) A. Longo Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario [...] l'antica denominazione di Porcia e C. data al gruppo marmoreo funerario del Museo Pio Clementino, in realtà coppia anonima J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 63; E. Schmidt, Römerbildnisse vom Ausgang der Republik, Berlino 1944, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali