• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [3699]
Archeologia [421]
Biografie [1159]
Arti visive [848]
Storia [536]
Religioni [346]
Diritto [195]
Letteratura [171]
Geografia [121]
Temi generali [140]
Economia [126]

HEIDELBERG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG, Pittore di M. L. Morricone Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] nell'interno della già menzionata coppa di Firenze (gruppo tanto meno bello di quello, più antico, E.A.A., ii, fig. 1447. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 63-66; id., in Journal Hell. Stud., 51, 1931, pp. 275-285; id., in Metropolitan ... Leggi Tutto

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] pittore è il migliore rappresentante di un gruppo assai numeroso di vasi, il Gruppo delle Squame, la cui attività ebbe sul motivo della Chimera. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 63 s., 303 s., nn. 781-793, 813-820, 873-875; 315, ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395) A. de Franciscis Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] vendita ed infine una bottega nella quale era un gruppo di vetri chiusi ancora nel loro imballaggio: uno dei , 1959, p. 15 ss.; L. Forti, L'orante di Ercolano, ibid., p. 63 ss.; L. Forti, Le danzatrici di Ercolano, Napoli 1959; C. Saletti, Il kouros ... Leggi Tutto

DODWELL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DODWELL, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] le imitazioni e unisce i primi tre al suo "gruppo Kalinderu", un gruppo di sei vasi vicini al Pittore di D., ma grande fortuna nel Corinzio Tardo. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 63; nota 2; 305 ss., nn. 861-864, 895, 905, 927 b; ... Leggi Tutto

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] montane. Del grande favore goduto da questo gruppo statuario, che dovette essere eseguito poco dopo Hekler, Die Antiken in Budapest. I. Die Sammlung antiker Skulpturen, Budapest 1929, pp. 63-7, n. 52 e fig.; P. Ducati, L'arte classica, Bologna 19392, ... Leggi Tutto

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] di vita, per riprendere in età sveva ed aragonese. Il gruppo di vasi a figure rosse di M., ben datato, grazie scavi e le ricerche archeologiche, in Kokalos, 4, 1958, pp. 59-63; A. D. Trendall, Vasi italioti del Museo Vaticano, Città del Vaticano ... Leggi Tutto

SACRIFICIO, Pittore del. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler) L. Banti 1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] ad una stessa mano. Altri vasi furono aggiunti al gruppo da altri studiosi (Kraiker, Robertson, Dunbabin, Benson). s., nn. 296, 340, 341; Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 63 ss.; Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 179; J. L. Benson ... Leggi Tutto

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] e Timeo, ne attribuivano la fondazione ad un gruppo di profughi da Troia, che avrebbero portato con loro Per il peso da telaio: P. Orsi, in Not. Scavi, Suppl. 1912, p. 61, fig. 63; L. H. Jeffery, in Journ. Hell. Stud., LXX, 1949, p. 32 s., fig. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio Giuseppe M. Della Fina Bisenzio Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] pp. 51-64. M. Pandolfini, s.v. Bisenzio, in BTCGI, IV, 1985, pp. 55- 63 (con bibl. prec.). G. Bartoloni - F. Buranelli - V. D’Atri, Le urne a capanna 35 (1988), pp. 187-237. M.C. Bettini, Un gruppo di askoi visentini, ibid., 55 (1989), pp. 67-74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα) M. Avi-Yonah Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] Ircano, l'asmoneo, verso la fine del II sec. a. C.; nel 63 a. C. Pompeo restituì alla città l'indipendenza, ma nel 40 a. C con ghirlanda, mentre nel vestibolo vediamo le immagini di un gruppo di suonatori. Nel loro insieme le tombe dipinte di M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
Sonificazione
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguàrdia
neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali