• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [58]
Geografia [36]
Archeologia [48]
Arti visive [42]
Europa [37]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [15]
Scienze politiche [14]

Il Seicento: La Svezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] una regione tanto delicata, incide sui i rapporti di forza nel Baltico. Le ragioni e i limiti dell’affermazione della potenze della Svezia sia riuscito in pochi anni a imporsi nel ristretto gruppo della grandi potenze europee è stato qualcosa di ... Leggi Tutto

ISLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLANDA G. Sveinbjarnardóttir (islandese Ísland) Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] S-627), con un motivo orientale presumibilmente originario della Russia o del Baltico. Tali oggetti mostrano l'esistenza di contatti ad ampio raggio, legati conservatasi in quell'area. In un altro gruppo di pannelli scolpiti, di analoga funzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCO A TUTTO SESTO – EPOCA VICHINGA – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

GOTLAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTLAND H. K. Kristensen Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] 14° la città continuò a rimanere il centro dei commerci nel Baltico. Architettura Le prime chiese del sec. 11° vennero costruite in gli esempi più antichi dell'isola di G. e un gruppo nella regione della Scania, il cui modello fu certamente quello ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ORDINE TEUTONICO – PROTOGERMANICHE – EPOCA VICHINGA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Mattias de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Mattias de’. Giampiero Brunelli – Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria. Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se ne impadronì all’inizio di dicembre del 1637, con incoraggiò l’attività del teatro del Cocomero, dove un gruppo accademico, detto dei Sorgenti, allestiva produzioni operistiche. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN DOMENICO CERRINI – CASTIGLIONE DEL LAGO – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Mattias de’ (1)
Mostra Tutti

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo alla crescita [...] : le frequenti aggressioni e depredazioni lo spingono a viaggiare in gruppi in cui vige l’obbligo di reciproco aiuto e tutela nelle si procede in linea retta praticando il cabotaggio, nel Baltico la norma è la navigazione a scandaglio e i marinai ... Leggi Tutto

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] ’ (1552-1553); a nord punta a raggiungere uno sbocco sul Baltico che renda la Russia autonoma per i propri scambi commerciali. La impegnativa, provocando una profonda spaccatura all’interno del gruppo di consiglieri di Ivan, più propensi alla ... Leggi Tutto

Le manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] la tela per le vele, invece, in Bretagna e nel Baltico. Fiorente è l’industria serica italiana che da Lucca, suo con la classe dominante; su un gradino più basso un gruppo di umili artigiani, battitori, cardatori, pettinatori, filatori che non ... Leggi Tutto

La crescita demografica e gli insediamenti urbani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crescita demografica e gli insediamenti urbani Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del nuovo millennio la [...] di mercato, per attirarvi mercanti e artigiani, o un gruppo di mercanti crea un proprio insediamento nei pressi di un cui fortuna è legata alle correnti di traffico, che dal Baltico si spingono verso l’interno. In Inghilterra, infine, dove la ... Leggi Tutto

Regni, principati, ducati, vescovati, città nell’area germanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] potente e la più nota delle leghe è quella Anseatica, che forma un gruppo di città potenti senza pari nel Medioevo. I mercanti stabilitisi nei porti del mar Baltico e in quello del Nord, prevalentemente tedeschi, si associano per motivi di sicurezza ... Leggi Tutto

Lo spazio extraterrestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] viene nominato direttore tecnico dei nuovi laboratori di Peenemunde, sul mar Baltico, dove nel 1942 è realizzata la bomba volante A4, poi Nel 1945 von Braun, alla testa di un folto gruppo di scienziati del programma missilistico tedesco, si arrende ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali