MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] guadagnò il diritto a fare scuola sfidando a pugni il capo del gruppo dei ragazzi (TV buona maestra, La lezione di Alberto Manzi). destinata ai giovani, liberandola tanto dal suo banale moralismo quanto dai moduli frusti della vecchia avventura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] rischio «che qualcuno giudichi superficiale lo studio e banale la conclusione, ma è un rischio che affronto della società italiana. Studi in onore di Giorgio Fuà, a cura del Gruppo di Ancona, Bologna 1999 (in partic. M. Tamberi, Riflessioni su ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Cesi. Tra il 1598 e il 1599, a causa di un banale litigio, decise di recarsi a Firenze, dove, secondo Carlo Cesare Malvasia i fabbricieri della Ghiara per l’esecuzione del primo gruppo di affreschi il biografo scriveva che in quel momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] anno successivo Dulbecco veniva congedato a seguito d’un banale ma provvidenziale incidente. Poté in questo modo tornare delle Langhe dove attese la fine della guerra collaborando con i gruppi partigiani della zona (Scienza, vita e avventura, cit., pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] soprattutto arte" (Burchiello e burchielleschi, p. 91). Al gruppo dei sonetti realistici, per i quali non si pone quel sera / con un gran maccheron di catinoni") o accende la banale quotidianità del discorso e del gesto, con il ritmo rotondo ed ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] . Una breve ricostruzione del lavoro di Klaua e del suo gruppo in questi primi anni (prima che gli scambi di informazione tale nozione, se ha realmente colto alcuni aspetti non banali dei predicati vaghi, li ha anche integralmente filtrati attraverso ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] "). Si insinuò anche che avesse pagato la collaborazione di un gruppo di concorrenti olandesi e belgi. Ma più che per questi fatti gennaio, partecipò una folla imponente, incredula per quella morte banale tanto poco in sintonia con l'immagine di eroe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] sconvolgere valori e umiliare fatiche: merito di una volontà che è banale ma insieme inevitabile e onesto definire d'acciaio. Ebbe una era troppo lungo, finalmente uno ski-man del suo gruppo di lavoro le fornì l'attrezzo giusto; occorse grinta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] , infarciscono le proprie giornate di frasi vuote e banali (appaiono dunque una parodia del personaggio borghese consegnatoci dal Calvino o il giovane Perec. All’interno del gruppo si elaborano griglie, scacchiere, sistemi matematici per sperimentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] nove del mattino alle tre di notte nel suo peregrinare fra una banale colazione domestica, un funerale, l’ingresso in un bordello e un estremo si pone la ricerca di Philippe Sollers e del gruppo di Tel Quel. In un romanzo esemplare come Dramma (Drame ...
Leggi Tutto
retroscenista
s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...