• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [73]
Storia [31]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [11]
Sport [11]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]

NICCOLÒ dell’Arca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Arca Paolo Parmiggiani NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] partire dal 1463 (Beck, 1965). Il gruppo gli fu saldato l’8 aprile 1463 (Agostini, 1985, pp. 275 s.). Nei d. A.: a reexamination, in The Art bulletin, XLVII (1965), pp. 335-344; X. De Salas, The St. John of N. d. A., in Essays in the history of art ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dell’Arca (2)
Mostra Tutti

CANAL, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Paolo Fernando Lepori Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] biografo del C., Giovanni Degli Agostini, ne assegnò la nascita al i due amici accompagnarono il gruppo degli ambasciatori; ma nel V, ibid. 1924, p. 245; I. P. Valeriani De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, p. 31;Id., Prosacerdotum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONZELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo Anne Jacobson Schutte Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] e altri tradusse il Petit traicté de la Sainte Cène di Calvino e lavorò affermazione produsse una dichiarazione di Agostino Valier, vescovo di Verona. superata dall'opera cit. del Redinond. Un gruppo di lettere del cardinale Scipione Rebiba al nunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINE DEI DOMENICANI – FERDINANDO D'ASBURGO

FARINA, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Modesto Giovanni Luigi Fontana Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] è curia romana" (ibid., minuta a V. De Grimm, 24 giugno 1821). Il passato e la al 1856. Lo schietto patriottismo del gruppo di docenti filoliberali si sfaldò con occasione della visita pastorale cfr. F. Agostini, I questionari dei vescovi padovani nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – GIOVANNI BATTISTA CASANOVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIURISDIZIONALISMO

GIRARDI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo. Il nonno paterno [...] importante del gruppo di giuristi , 2, pp. 151-164; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e alle Venetian humanism at mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his Symposium de paupertate, in Studi veneziani, s. 2, II (1978), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] come quello di gruppo della famiglia Landi s.; IV (1788), pp. 54 s., 197 s.; G.G. De Rossi, Lettera sopra due quadri dipinti dal signor G. L. …, Labyrinthos, II (1983), 3-4, pp. 29-39; N. Agostini, G. L. tra neoclassicismo e purismo…, in Boll. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Antonella Barzazi (al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] francescano Giovanni Degli Agostini, al patrizio metodi di lavoro del M. e del gruppo muranese, nonché per le tappe della realizzazione 1997-98), pp. 9-25, 34-44; C. Caby, De l’érémitisme rural au monachisme urbain: les camaldules en Italie à ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Roberto Abbondanza Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Stato di Perugia (Catasti, II gruppo, 4, cc. 7 ss.). Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 217-219; ms. CM 202, E. Agostini, Baglioni, ibidem, XIV(1908), p. 131 e passim; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 80 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello. Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] designato e a non appartenere a quei gruppi di famiglie del patriziato che si e fasc. sparso, non segnato; Procuratori di S. Marco de ultra, busta 132, anno 1454; Padova, Arch. capitolare, p. 194; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche… degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONGIURA DEI PAZZI

CONDULMER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Francesco Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , accanto al C., cooperano il canonico Gemberto Nichesola e Agostino de Fontana, che da vicario (1426) diverrà nel 1444 suffraganeo 'archeologia, sulla scia di quanto stava avvenendo fra i gruppi mercantili di Firenze e di Venezia, ne sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
coazionista
coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...
anno ponte
anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali