• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [73]
Storia [31]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [11]
Sport [11]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] non continuativo, furono dirette da A. De Nino, mentre a L. Mariani si deve di bronzo. Un secondo e un terzo gruppo di tombe, composti rispettivamente da 32 e pp. 123-74. A. Campanelli - S. Agostini, La rete infrastrutturale di Chieti romana. Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] far parte del gruppo di dignitari che G. Zonta, p. 79 n. 2; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia Venezia 1602, p. 54; G. degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] poi in piazza Colosseo e dal 1988 in via de’ Ss. Quattro. Nel 1960 sposò con rito civile e Problemi dello Stato, nel Gruppo giustizia. Nei processi per l’omicidio carattere di atto di guerra (cfr. F. Agostini et al., Via Rasella. Un atto legittimo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] è a nostra contezza": così il Degli Agostini (p. 543); dato che il L., sua assidua presenza fra il ristretto gruppo degli elettori ducali, di cui ; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] c. 24v; 20, c. 24r; 26, c. 70r; Catasti, I Gruppo, 33, cc. 235v-237r; Notarile, ser Massarello di Pellolo, 3, cc S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; 156; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI Maria Vittoria Thau – Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] (1697), il suo monumento funebre e quello di Virgilio De Vecchi (1706). Morì a Siena il 23 marzo 1714 Romagnoli, XI, p. 562), il gruppo della Madonna col Bambino e s.  l’altare maggiore della chiesa di S. Agostino (Romagnoli, XII, p.290). Per la ... Leggi Tutto

NANNINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Remigio Claudia Tomei (Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] , G. Angelieri). Un gruppo di 26 Lettere familiari risalenti p. 430; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la , XIII, s.l. 1844, pp. 57-59; S. Bongi, Annali di G. Giolito de’ Ferrari, Roma, 1890-95, I, pp. XL, LXVI, 242 s., 277 s., 321 ... Leggi Tutto

VARÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARÈ, Giovanni Battista Cristina Ivaldi – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] un confronto serrato tra i diversi gruppi degli azionisti. L’attività di Varè e discorsi. Ragionamento pel Dott. Agostino Bertani parte civile ricorrente nella 1883, Roma 1883. Fonti e Bibl.: A.S. De Kiriaki, G. V. Commemorazione, in Atti e memorie ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VARE, GIOVANNI BATTISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] un esponente importante del gruppo di intellettuali che fama e l’ammirazione del numismatico Leonardo Agostini, che nel 1649 ne curò la genealogico delle famiglie illustri, nobili, feudatarie et antiche de’ Regni di Sicilia ultra, et citra, Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

CONTARINI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Francesco Renzo Derosas Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo. Fu il terzo di quattro [...] è individuare un suo qualche rapporto con altri gruppi culturali veneziani. La dedica al C. di Uominiillustri... della stirpe Contarini; una lettera accompagnatoria di Agostino Valier per il suo scritto De tempore al C. in Milano, Bibl. Ambrosiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – PATRIZIATO VENEZIANO – BERNARDO NAVAGERO – DOMENICO MOROSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
coazionista
coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...
anno ponte
anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali