• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [73]
Storia [31]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [11]
Sport [11]
Geografia [8]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]

ORFELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFELLA Nello Puccioni . Gruppo indigeno, accantonato nella Tripolitania orientale, nel territorio confinante a nord con le regioni di Tarhuna, Zliten e Misurata, a ovest con le regioni di Garian e [...] di Socna. È il più importante dei gruppi berberi odierni della Tripolitania, la quasi totalità degli abitanti del territorio che dagli Orfella appunto prende nome (secondo il computo presuntivo del De Agostini circa 26.500 Berberi su un totale di ... Leggi Tutto

SARMIENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARMIENTO Giuseppe Morandini . Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] una prima volta nel 1913 dal salesiano Alberto De Agostini con le guide Abele e Agostino Pession, quindi nel 1914 con Guglielminetti e Piana effettuate riguardano i rilievi a grande scala del gruppo del Sarmiento, problemi di fisiologia e resistenza ... Leggi Tutto

ŪLĀD SLEIMĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪLĀD SLEIMĀN (Ūlād Slīmān, Ūlād Slēmān, pronunce dialettali tripolitane dell'arabo Awlād Sulaymān) Francesco BEGUINOT Nome di un gruppo etnico di arabi, comprendente varie tribù e suddivisioni di queste, [...] periodo della riconquista dell'interno e combatterono accanitamente sotto la guida della famiglia Sēf en-Naṣr. Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pp. xiii-xiv, 207-08; L. Ch. Féraud, Annales Tripolitaines, Tunisi ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] gol di Altobelli, subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il posto di Donadoni (segno tornei ‒ la Svizzera, con 3 punti. Nel 1955-60, al gruppo storico si aggiunge la Iugoslavia. Si impone la Cecoslovacchia, dopo un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] universalismo e nazione, l’Atlante delle missioni De Agostini del 1932 ricostruiva una mappatura cronologico-geografica della 1893 partì per la Baja California al seguito di un gruppo di immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] fu assegnata la distribuzione in Piemonte, assieme a Marietti, Paravia e De Agostini, e in Liguria88. La Sei si impose anche per i Morcelliana, nata a Brescia nel 1925, ad opera di un gruppo di laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto Minelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la quale il critico impietoso commentava: «Chi non ha visto questo gruppo non ha mai riso di cuore in sua vita!» (ivi 1861, Pittori & Pittura dell’Ottocento Italiano, 4° vol., De Agostini, Novara 1997-1999. T. Signorini, A proposito del quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] Italia contribuì inviando in sostituzione di un'unità norvegese un Gruppo di elicotteri dell'Esercito e della Marina, con piloti e , De Agostini, 1997. Id., La forza e la pace, Novara, De Agostini, 1999. Id., Pace senza confini, Novara, De Agostini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] parte stai?» è stato lo slogan della saga). Favorevole è, infatti, il gruppo che fa capo a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan su DeAKids, il canale satellitare per ragazzi della De Agostini). La passione per i prodotti giapponesi non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] I (8068 m) e il Gasherbrum II (8035 m). A oriente di questo gruppo di cime massime si trovano ancora quote di 7462 m (Teram Kangri); a occidente , Associazione Ardito Desio, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004; C. Marconi et al., Second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
coazionista
coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...
anno ponte
anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali