BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] del Monte Nuovo; nel luglio 1468 fu nel gruppodei dottori al cui arbitrato in materia di pegni consultis, a cura di H. Kantorowicz e F. Schulz, I, Berlin Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] volti rivelano l'intervento del maestro, come il gruppodei magi nell'Adorazione. Tra le parti più Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia, Roma 1997, pp. 20-22; C. Di Fabio, Depositum cum statua decumbente: recherches sur G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] importanti del primo Rinascimento fiorentino. Il gruppodei Quattro santi coronati appare come la , Una traccia per la giovinezza di Nanni di B., in Artista (1996), pp. 20-31; M. Bergstein, The sculpture of Nanni di B., Princeton 2000 (cui si ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] papali, rimanendo sempre entro un circuito interno al gruppodei cardinali italiani. Anche F. Petrarca, l’amico ., Ugolino e S. a San Casciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli, Difesa di un capolavoro, in Domus, 1943, n. 182, pp. I ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] mulini; il 20 maggio 1211, è tra gli ambasciatori bolognesi che, a Modena, fanno istanza al legato del papa perché voglia astenersi dall'entrare in Bologna, per evitare discordie; il 1º sett. 1216, a Rimini, è nel gruppodei cittadini bolognesi che ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] S. Paolo lascia pensare a contatti più stretti con il gruppodei cosiddetti spirituali, possibili del resto anche di persona, in omicidio del figlio, che durò dal 20 maggio 1548 al 3 agosto 1549. Quindi, il 20 settembre 1549 emanò un breve con cui ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] una magnifica tempra di ricostruttore storico» (La lotta di classe, n. 20). Più avanti, il 3 maggio 1929, nel discorso sui Patti lateranensi ( 1905 Ferri decise di avvicinarsi al ‘centro’, il gruppodei ‘sindacalisti’ scese sul piede di guerra. Orano ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dopo, il B. seguì sino in fondo, con il piccolo gruppodei cardinali francesi, la linea di condotta proposta dal Mazzarino, che più favorevole alla Francia. Ma un breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del clero francese, in cui questo veniva ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] i patrizi filofrancesi. L'E. non apparteneva al gruppodei filofrancesi, era per educazione e inclinazione un patrizio che si arricchi di un altro prestigioso titolo. L'anno seguente, il 20 maggio 1516, l'E. divenne procuratore di S. Marco de citra. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della formazione, la sua collocazione tra il gruppodei riformatori lambertiniani, prossimi alle istanze dottorali e borghesi il palazzo e vivo ritirato in questo studio", scrive già il 20 marzo 1773 all'amico mons. G. Marini. Ma la sconfitta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...