Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] preistorici fatti a mano.
Un gruppo di grandi tombe a cassone è un documento indicativo dei limiti della M. arcaica , 1961-62, p. 261 ss.; 18, 1963, p. 265 ss.; 19, 1964, p. 395; 20, 1965, p. 488 ss.; B. Ch. Petrakos, in Praktikà, 1967, p. 96; 1968, p ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] stradali principali, il reciproco rapporto dei quali non è però chiarito. trasformato nella chiesa di S. Giovanni Battista.
Il gruppo più antico di tombe a incinerazione, è stato a confronti con altri depositi al 15-20 d. C. (cfr. Vindonissa, ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] ; un muro ampio circa 1,20 chiudeva l'accesso alle due camere di figure divine (in totale 63): ad O gli dèi, ad E le dee, che si incontrano al centro e abbracciato dal dio Šarruma), ed il gruppo adiacente alla base su cui probabilmente era una ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] 103 e G 110, è stato raccolto un gruppo di vasi, non numerosi, ma tali da del pittore, come la varietà dei suoi interessi e delle sue fig., Oxford 1942, 15; id., Potter and Painter, Londra 1946, p. 20; passim; L. Talcott, in Hesperia, V, 1936, p. 347; ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] Arch., 1934, 543) propose di riunire il gruppo di P. a quello più ampio e meglio considerare P. uno dei più grandi maestri del ., Monaco 1921, p. 152; E. Langlotz, Zeitbestimmung, Lipsia 1920, p. 20; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 287; J. ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] 318 d. C.). Un altro gruppo di tre tazze con iscrizioni di Firenze, 434 d. C.; il missorium del re dei Vandali e degli Alani Geilamir (530-534 d. C.) 1903, pp. 17-32, p. 27, fig. 20; L. Matzulevitch, Byzantinische Antike, Berlino-Lipsia 1929, ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] 12). Dopo il 338 eseguì il gruppo di statue crisoelefantine per il Philippeion ad Olimpia (Paus., v, 20, 9); intorno al 320 collaborò con invece L. appare come artista aulico al servizio dei principi ellenistici Mausolo ed Alessandro. Per il primo ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] dei "profughi" di Harappa o come prova del passaggio, nella stessa direzione, dei , ma a quale gruppo etnico, linguistico o 1950; id., Further Copper Hoards from the Gangetic Basin and a review of the problem, in Ancient India, n. 7, 1951, pp. 20-39.
) ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] sé Anchise, Ascanio, Creusa e gli dèi patri (fatto che accreditò nel mondo Argo (Paus., ii, 21, 2), un gruppo di dieci statue ad Olimpia, opera di Lykios 20 ss.; G. Q. Giglioli, La leggenda di Roma nell'arte, in Studî Virgiliani, I, 1931, p. 20 ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] posizione topografica, e dalla distesa dei pascoli. Plinio (Nat. hist., il dominio romano nel 318 a. C. (Liv., ix, 20). Dopo la catastrofe di Canne i profughi e le truppe superstiti attestano l'esistenza di un notevole gruppo di edifici sui quali si è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...