Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] del 1510 è possibile restituire al F. un gruppo di opere eseguite in Sabina e nell'Ascolano Piceno, tanto che l'artista il 20 dic. 1518 ne prese la cittadinanza nella chiesa del convento di S. Maria dei Lumi presso Civitella del Tronto (ibid., pp ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] ); e cioè a uno scarno gruppo di opere di sicura attribuzione da , al suo posto, la direzione dei lavori dell'Ospedale Maggiore: e nello Milano e il primo Rinascimento, Milano 1941, pp. 20-25; L. Piccinato, Origini dello schema urbano circolare ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 1971, p. 132), e cominciò a lavorare al gruppo ligneo L’Arrivo di Pizarro, completato nel 1971. due, nel 1976 a Ferrara presso il palazzo dei Diamanti e nel 1981 a Milano presso la
Morì a Roma nella notte del 20 luglio 2006.
Fonti e Bibliografia
Per ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Assoc..., 1883-85). Grazie all'opera dei D. la facciata di S. Maria ai monumenti insigni dal terremoto..., Firenze 1895, pp. 5-20; in La Nazione, 28 maggio 1895; in Arte e voto al Municipio livornese intorno al gruppo detto del quattro Mori, Firenze ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] impegnato nell'esecuzione del gruppo marmoreo raffigurante S. Anna Museum of art, II (1958), 1, pp. 20 s.; Recent gifts and purchases, in Yale Art Gallery 142 s.; D. Carl, L'oratorio della Ss. Concezione dei Preti…, in Rivista d'arte, s. 4, XXXVIII ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] traccia), e una "pulzella de Orléans". Il 20 maggio 1783 e il 31 maggio 1785 si , p. 80); il gruppo dell'Ermitage di Leningrado.
1774-1780 (trascriz.); Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, Libro dei Decreti…, vol. 52 (1760-71), ff. 41v, 106; vol.54 ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] ], pp. 30 s., nn. 20, 31).
All'ultimo decennio del 17; catal., 1969, p. 272) e un gruppo di grandi tele con Ercole e Andromeda, Ercole e l s.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Mostra dei pittori genovesi del Seicento e del Settecento (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] aveva messo mano il Bernazzano. Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un è identificabile secondo Bottari (1954) con quello dei Musei di Capodimonte a Napoli, il secondo Summonte nella sua lettera del 20 marzo 1524 a Marcantonio Michiel ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] marzo 1598, apposto al testamento del 20 giugno 1594, il pittore completò il 1552.
Il dipinto fa parte di quel gruppo di tele, ordinate a diversi pittori, fra a località più lontane, come nel caso dei tre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dell'Annunciazione edue tele con i gruppi degli Eletti e dei Dannati. Nella cappella di Franco Lercari 122, 130, 140, 144-153; M. Labò, Il romanzo di L. C., in Il Marzocco, 20 marzo 1921, p. 1; Id., L. C. in Spagna, in Gazzetta di Genova, 28 febbr. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...