GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] gruppo delle Virtù, e forse nel gruppo , Attività artistica di D. G. in Palermo, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 245-263; S. Bottari, Genova, in Antichità viva, X (1971), 1, pp. 20-27; Id., D. G. und seine Werkstatt, München ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] nel 1910 ancora sue furono le scene per L'Amore dei tre re, sempre del Benelli, e per l'Orione lanciere.
A Salsomaggiore, tra il '20 e il '23, completò la ad assumere una inflessione fauve e un ultimo gruppo di opere, dipinte tra il '50 e ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] racc. T. Barlow, Londra). Un gruppo di disegni nello Hessisches Landesmuseum di le altre opere a Dresda, il catalogo dei 1929).
Alla corte di Augusto III il des tableaux, Amsterdam, F. Muller & C.ie, 17-20 nov. 1925, pp. 6 s., nn. s s.; T. ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Nella sala dei Palafrenieri (1516 circa) Penni mise verosimilmente a punto, insieme a Giulio Pippi, il gruppo di ‘ […] Zulio (et) lo Ian Franciecho» (Ferrari, 1992, p. 20), di Castiglione che nel dicembre dello stesso anno, rispondendo a Federico II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] - rappresentata a Genova da parecchie opere dei Bassano e dall'attivo gruppo fiammingo facente capo ai fratelli de Wael , 1928). Dalla testimonianza del pittore G. B. Greppi, al 20 febbr. 1635 l'artista risulta dimorante a Napoli (Bertolotti, 1884), ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] gruppo di fogli con immagini di rovine classiche e paesaggi mostra consonanze con il gusto del pittoresco dei , Iltestamento di A. F., in Napoli nobiliss., XIV (1905), pp. 17-20, 66; A. M. De Barcia, Catalogo de la colección de dibujos originales de ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 1517 e 1518, un gruppo di incisioni definito dallo Hind una pittura di Stefano dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, il 5 maggio J. Mariette (catal.), Paris 1967, p. 20; A. Ballarin, La decorazione ad affresco della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Carlo Francesco Peregalli il 20 aprile 1703, e S 79-84; R. Bossaglia, Ligari nei rapporti coi pittori dei loro tempi, in Commentari, X (1959), 4, pp. Rocco a Lugano, 2013, pp. 62-71; “Gruppo di famiglia in un interno”. La collezione Bellasi di Lugano ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] a mezza strada tra le istanze intellettuali e storiche del gruppo che faceva capo ai Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio di Lorenzo in S. Maria Maddalena dei Pazzi (Fabriczy, 1906, p. 258). Nel 1490, il 20 agosto, il B. sottoscriveva un ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] sul supporto chiavi intinte nel colore (Celant, 2004, nn. 20 s.). A novembre partecipò al premio S. Fedele di Milano e (membri dei futuri gruppi "T" di Milano e "N" di Padova) e all'estero (gruppo "Zero" di Düsseldorf e il francese gruppo "Motus"). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...