PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ricordato dal 20 novembre di quell’anno. L’incendio del 9 novembre 1940 ha distrutto gran parte dei suoi lavori li aveva accompagnati pure Anton Maria Zanetti, l’8 aprile il gruppo ottenne il lasciapassare per Parigi (Antonio Pellegrino, 1998, p. 226 ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Il fatto è che il C. è uno dei primi, se non il primo, ad introdurre (1950) ricostituisce un gruppo di opere frutto di questa n. 1, 49, 55-61, 66 n., 75, 17 s., figg. 16-20, 23, 27a, 28; The origins of the Italian veduta, (catal.), Providence, R. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] manoscritto attribuito a M.Valerio (Milano, Bibl. Braidense, ms. AD, XV, 12,20/26), del XVII sec., che ascrive al D. nel 1498 "5 teste de del D. si fa generalmente riferimento al gruppo di figure in S. Maria dei Miracoli a Brescia (Arslan, 1956, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] A questo gruppo di opere riferibili 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano 1825, pp. 202 s., tav. CXXI; Critica d'arte, V (1940), 25-26, p. 183, n. 20; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 649 s., n. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] mano dei Crivelli. Come si è g ià detto, il C. si serviva di un gruppo di garzoni miniature nell'Arch. di Stato di Bologna. in Arch. stor. d. arte, VII(1894), pp. 1-20; Id., La miniatura in Bologna dal XIII al XVIII sec., in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] ancora dei tutto chiariti, con gli artisti di In arte libertas, e con il conseguente distacco dal gruppo.
Nel Ma cfr. anche i necrologi N. Barbantini, M. D., in IlGazzettino (Venezia), 20 marzo 1924, D. Angeli, M. D., in Il Marzocco, 30 marzo 1924; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] una discreta paga giornaliera nel libro dei conti dell'Opera del duomo di da annoverare anche un gruppo monumentale dell'Annunciazione nella bolognese di G., in Arte a Bologna, I (1990), pp. 11-20; A. Moskowitz, G. di B.'s Arca di s. Pietro Martire: ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] non fecero parte del loro gruppo. Questi incontri si tenevano nella dei camaldolesi, disegnando dal vero ed eseguendo quadri raffiguranti il golfo di Pozzuoli e il giardino inglese di Caserta.
Nel gennaio del 1799 i Francesi entrarono a Napoli. Il 20 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di denaro ricevuta e per certe affermazioni dei documenti il C. non agì solamente è più tarda) e un consistente gruppo di opere di devozione privata, tra piemontese e lombardo del Seicento (catal.), Torino 1955, pp. 20 s., 39 s.; G. A. Dell'Acqua, La ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ecc." (Biancale, 1932). A questo gruppo di opere si devono aggiungere le scuole nel '27, e la chiesa dell'Agnus Dei, che con il campanile rastremato sulla facciata è del teatro, in Il Messaggero di Rodi, 20 febbr. 1927; Il nuovo palazzo delle Poste ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...