CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] mentre il gruppo rimasto al dell'Acc. ligustica di belle arti, Registro delle Adunanze dei Sig.ri Soci d'Arte dall'anno 1843 al 1856, tokō izen, in Spazio (Olivetti in Giappone), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] contemporanea e alla civiltà dei consumi (come ammette lo e New York (Sculptors from 20 Nations, The Solomon R. , Roma 1971, pp. 467-69; M. Conte, C. e il gruppo Origine,la fondazione Origine,la rivista Arti visive, in Capitolium, gennaio 1972, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] inaugurare il primo gruppo di statue fu Marsilio Ficino (Venturi, 1935).
L'opera, pagata il 20 maggio 1521 (Poligrafo Gargani, sec. XIX), presenta il 1776, pp. 84-87; D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, III,Firenze 1792, pp. 154 s.; ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] con altri artisti del gruppo di Sisto V, alla -14); quella della Madonna del Popolo (Adorazione dei magi) e quella di S. Savino (Storie as a draughtsman, in Master drawings, IV (1966), pp. 3-20; U. Ruggeri, Aggiunte a F. Fenzone, in Critica d'arte, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] (1902) con un gruppo esiguo ma qualitativamente notevole pp. 972-87, 990-996; Id., L'università dei pittori milanesi nel 1481..., ibid., XXII (1895), pp Biblioteca Ambrosiana di Milano, Milano 1981, pp. 20 s.; G. Sironi, Nuovi documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] F. si rispecchia nelle vicende parallele di quel gruppo di pittori, da P. Caliari a D. pp. 18 nn. 21-23, 20 n. 99; Accademia Cignaroli. Mostra di due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] più riuscita del B. è il gruppo di Nettuno e i Tritoni della fontana Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1956, p. 20; A. Schiavo, La fontana di Trevi..., Roma 1956 391 s.; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon, in L'Urbe, XXX (1967), ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] 1638, fu successivamente modificato il 20 novembre seguente (Bellucci, 1915, p il 16 ag. 1653 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Luca e Martina (Prota Giurleo, 1957, . 451, 453, 455, 457 s.; Id., Il gruppo di Apollo e Dafne e la collaborazione di G. F ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] erano in via di rivestimento le cappelle dei Pianeti e delle Arti Liberali. Nel XII (1930), pp. 455-484; G. de Francovich, Un gruppo di sculture in legno umbro-marchigiane, in Bollett. d'arte, VIII ibid., XXX (1948), pp. 20-65; C. Galassi, La scultura ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] di Firenze, in particolare con il gruppo di La Voce di G. Prezzolini ; studiò inoltre gli scritti dei filosofi cattolici, da A . Persico, La salma di G. inumata a Pergine, in L'Ambrosiano, 20 ott. 1931; E. Emanuelli, T. G., in L'Italia letteraria, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...