BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] più di due o tre, quelle cioè dei primi due o tre canti dell'Inferno: distinse in quella massa due gruppi d'incisioni, ch'egli Botticelli zu Dante's Goettlicher Komoedie...,Berlin 1896, p. 20; Id., Engravings and woodcuts by old masters..., VIII, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] sistemazione del palazzo del conte Callori in via dei Mille 16 (1847-50); la casa piazza Carlo Alberto (1860); il gruppo di case tra piazza Maria Teresa, prima metà dell'Ottocento, Torino 1935, pp. 20 s.; A. Viglio, La cupola antonelliana di ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] . Essa dovrebbe seguire il gruppo a rilievo "stiacciato" con Narni detto il Gattamelata nell'intemo dei Santo a Padova, opera che segna Die italien. Bronzestatuetten der Renaissance.I, Berlin 1907, pp. 20-23; A. Venturi. Storia d. arte ital., VI, ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] Davia Bargellini è conservato un gruppo omogeneo di tempere da datarsi della galleria e della scala del palazzo dei Banchi. Compare negli Atti dell'Accademia Clementina la scultura) e nel 1765 (cc. 13, 20). Nel 1766 venne pagato per un quadro con S ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] 1614 e il 1618 il G. partecipò insieme con un nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il s., 307; J.T. Spike, F. G., in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), a cura di A. Emiliani, Bologna 1986, pp. 454-456; A ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] struttura centrale in marmo e di un gruppo di quattro efebi in bronzo. Lo Benocci, 1989, p. 127 n. 20).
Il L. fu tra i soci pp. 136-140; S. Guarino, La statua di Sisto V nel palazzo dei Conservatori, in Il Campidoglio e Sisto V (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] stesso anno il pittore si iscriveva all'Arte dei Medici e Speziali; nel 1421 A. è è attestato al 2 settembre 1421, e il 20 giugno del 1422 A. riceveva il saldo del che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] colori di Roma, Bari 1967, pp. 20-22), una teorizzazione dei tonalismo come pittura di valori, più intimista ed belle arti del Lazio e alla Biennale di Venezia, insieme con un gruppo di artisti legati alla galleria della Cometa (da Cagli a Janni, ai ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] ritratti che le fece l'A. nel Gruppo di famiglia (il padre con Asdrubale e Minerva firmato "Sophonisba Anguisciola aet. suae anni 20" (e quindi in genere datato al pp. 207-232; G. B. Zaist, Notizie dei pittori cremonesi, Cremona 1774, pp. 227-33; L. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Brianti "animando gli ornati con due Virtù e un gruppo di angeli andati perduti" (Arisi); dipinse inoltre il Parma, Parma 1871, pp. 12 (per Maria), 20, 35, 131, 136, 161; G. B. Janelli, Diz. biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 88 s., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...