INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di categoria, dall'interesse collettivo, inteso come interesse dei varî gruppi sociali o interesse di maggioranza. Ché anzi la mese; e da 4 a 6 denari mensili per libra (dal 20 al 30% all'anno) varia appunto il tasso legale fissato dalla maggior ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] hanno notevole importanza le marche o filigrane.
Il formato dei primi libri fu l'in-folio. Ma già verso 1496; e tutto il gruppo delle sacre rappresentazioni. Di ". A indica lo sconto del 10%, B del 15%, C del 20%, D del 25%, E del 30%, F di 1/3%, F ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] riscuotere le imposte dei pontefici. In realtà la cambiale non è la creazione improvvisa di una persona o di un gruppo, ma, frutto la materia cambiaria è, oggi, disciplinata dall'ordinanza del 20 marzo 1922, la prima legge di diritto privato emanata ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ha che a partire da t la somma dei γ è data da γt per tutti gli c. prima entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi si 000; b) cacao in grani torrefatto, non decorticato, L. 20.000; c) cacao torrefatto, decorticato, infranto, in pasta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dai contenuti tipici dei diritti. Il quadro generale dei 'diritti' affermati negli ultimi decenni del 20° secolo presenta UNESCO, a opera di un gruppo di associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei diritti degli animali, avente però ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la stabilità del rapp0rto fra un gruppo di persone, e che dà luogo a un'entità risultante dal complesso dei singoli e pur da essi distinta risiede il Consiglio nazionale delle corporazioni che dalla legge 20 marzo 1930, n. 206, è stato trasformato da ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 6), Ebrei (0,5), Votiachi (0,5) e altri gruppi etnici minori.
L'Ucraina è più compatta come nazionalità prevalente ( 20 febbraio 1928, Racc. leg. 1928, fasc. 30, n. 223) furono creati e organizzati dei trust rurali, fondati sugli stessi principî dei ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] secondo una parola o un gruppo di parole che meglio risponda Montt, Bibliografia Chilena, Santiago del Chile 1904-20.
Costarica. - L. Dobles-Segreda, romanzo: G. Melzi e P. A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in verso e in prosa, ed. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] la revisione del restauro del gruppo equestre da Cartoceto (v di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata, 20 (1987), p. 253 ss.; Miscellanea di Studi S. Pellegrino; a Camerino del Palazzo Ducale dei Varano, attuale sede dell'università, il cui ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 61.285, pari al 4,5%), ma hanno anche una certa rilevanza gruppi provenienti da altre aree geografiche, alcuni dei quali appartenenti all'Unione Europea (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità) o da altri paesi a sviluppo avanzato (USA con 59 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...