Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] al rafforzamento del gruppo criminale, in Il caso Contrada e i tormenti dei giudici italiani: sulle prime ricadute interne 25.10.1983, n. 617, dep. 23.1.1984.
20 Di opinione tendenzialmente contraria, isolatamente, una decisione di legittimità (Cass. ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione del 20.12.2011 - COM (2011)897 def sufficiente a consentire la presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] P., op. cit., 20 ss., 31 s.). Il provvedimento giurisdizionale costitutivo, al pari dei negozi privati e dei provvedimenti amministrativi, è un In modo non dissimile, il membro di un gruppo organizzato (associazione, condominio, società) a fronte di ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] ma già nell’Ottocento da leggi, quali la n. 192 del 20.4.1871), ma è stato esteso sul finire del secolo scorso n. 633 (ma si ricordano anche, ad esempio: la liquidazione dei redditi soggetti a tassazione separata di cui all’art. 1, secondo gruppo di ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] è stata aggiornata a dicembre del 2016.
20 Si veda, al riguardo, il d.m 567. In base ai dati di bilancio del gruppo Equitalia per l’anno 2012 le sole spese Euro) incidono per circa il 15% del totale dei costi di produzione.
* Il § 1 del presente ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] sola pena pecuniaria o detentiva entro il limite dei 5 anni, una causa soggettiva di non c.p.
Un primo gruppo di decisioni ha riguardato pertanto a pena pecuniaria, sia pure superiore al minimo edittale.
20 V., ad esempio, Cass. pen., sez. VI, ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] ). A quest’ultimo gruppo sono riconducibili anche gli la pressoché coeva sentenza n. 1574 del 20.3.2012, la Sesta Sezione ha invece art. 1175 c.c., permea le condotte sostanziali al pari dei comportamenti processuali.
6 In tema, anche Cons. St., sez ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ridisciplinare su impulso comunitario la materia dei servizi di investimento, a sostituire , I, Torino, 2012, sub art. 1, 20 ss.): vi rientrano dunque, e ad esempio, le . 1, co. 2).
Il terzo gruppo di derivati comprende tutte le relazioni ancorate ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] XI, si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro lastre quadrangolari ed ha un diametro di 20 metri. La cavea ha conservato 9 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...