Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti, e ignorare e trascurare la nostra natura ciò che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», della tecnica, più che aprirsi al 20° sec., chiude quello precedente.
Nell ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] del globo ma, sulla base dei risultati derivanti dal contatto e dallo scambio fra vari gruppi e istituzioni, che in edizione di questa iniziativa si è svolta fra il 15 e il 20 ottobre 2001, con l'appoggio della Fondazione Corriere della Sera. La ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] forse interessante gruppo di codici se lo stesso Filelfo gli chiedeva, in diverse occasioni, di comunicargli l'elenco dei codici posseduti romani, a cura di M. Miglio, Milano 1978, pp. 7, 15, 20, 25, 35, 44; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ora potrebbero iniettare nuova linfa nello studio di questo particolare gruppo di dinosauri (Davide Sher, panorama.it, 16 novembre Enrico, di 20 anni, anche lui studente universitario, è sempre alla ricerca dell’onda migliore e dei 30 nodi di ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] al 1100% in nove anni), il Medio Oriente 45, l’Oceania 20.
Per la specifica realtà italiana, il rapporto annuale del Censis relativo al fluide, adattate di volta in volta alle esigenze dei diversi gruppi. Ci sono, comunque, alcuni principi condivisi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Selezionando un gruppo di 540 elementi grafici (radicali) che, oltre a entrare nella composizione dei diversi caratteri tan. Pesce giallo". In questo frammento, che contiene appena 20 caratteri, tutti assenti nella Spiegazione, l'ordine delle voci non ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] linguaggio giovanile aveva già ironizzato, nei primi anni Novanta, il gruppo musicale Elio e le storie tese, intitolando un brano T.V rimane fermo al primo nei tre quarti dei casi (e per un altro 20% non supera il secondo). Anche quando si ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] v. Hjelmslev, 1943; tr. it., pp. 10 e 20). La tendenza formalistica si configura come un calcolo delle possibilità per lo strutturalismo sono preterculturali (i fili d'argento deigruppi di trasformazioni), non siano anch'essi della stessa materia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] la traduzione di un sostanziale gruppo di opere del patrimonio antico. a 28!−1. I seguenti sono solo alcuni dei metodi comunemente usati e stabiliti da Ibn al il circoletto è collocato prima del 2, diventa 20 e così si arriva al carattere della decina ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] che, a questa età, comincia a usare gruppi di suoni con la ferma intenzione di dire C., un sistema di scrittura diverso da quello dei pittogrammi. A ogni segno fecero corrispondere non ometti, alti non più di 20 centimetri? Perché lo tengono legato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...