Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) e da altre minoranze, . La popolazione urbana ammonta a poco meno dei tre quarti di quella totale, e una notevole cavallo tra i sec. 19° e 20°, e fu portata a termine in epoca ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] all’insediamento in Cilicia dei Mamelucchi siro-egiziani (1382). Da quel momento in poi, fino al 20° sec., sparisce ogni . Ciamcian, A. Bagratuni, L. Alishan. Fuori del gruppo mechitarista, emergono isolate figure aristocratiche di poeti e pensatori, ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] (što, ča, kaj), che identifica i 3 gruppi dello stocavo, del ciacavo e del caicavo. Il l’interesse per la poesia popolare dei Serbi e dei Croati.
La letteratura serba nasce del paese tra 19° e 20° secolo. Figura dominante del 20° sec. croato è quella ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] della cellula: il differenziamento oppure la proliferazione cellulare.
La t. dei geni eucariotici è controllata da un gruppo di elementi, detti cis attivi, costituiti da sequenze di 8-20 nucleotidi facenti parte della stessa molecola di DNA che viene ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] tipo spettrale B1-2. Le stime danno per i loro parametri: temperature superficiali di 20.000-25.000 K; masse da 8 a 16 M⊙; raggi da 7 a Via Lattea (1500 dei quali negli ammassi globulari) e alcuni nelle altre galassie del Gruppo Locale. Si tratta ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] valori compresi tra 20 e 26 °C.
A tali differenziazioni climatiche corrisponde la varietà dei paesaggi vegetali, popolamento estremamente peculiare, in cui sono assenti molti dei grandi gruppi della fauna africana e sono presenti numerosi endemismi. ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] grazie da un lato alla volontà di progresso dei vari sovrani (nel 5° sec. Alessandro I Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da Serbi e Bulgari per rivendicare il ’afflusso di sempre più notevoli gruppi slavo-macedoni nelle città fino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] mentre la parte pianeggiante occupa solo il 20% del totale. Spicca, nella configurazione fisica bassa. L’alta pianura, al di sopra dei 300 m s.l.m., partendo dal Cuneese precisa identità territoriale. Al primo gruppo possono essere ascritte le aree di ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ), appartiene al gruppo dialettale arabo-magrebino della Vittoria. Opera di Cassar è pure la reggia dei Grandi Maestri. La cattedrale, a Mdina, fu ricostruita (attivi con i Nazareni), G. Cali. Nel 20° sec. un’architettura moderna, con radici locali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] (e, con la Serra Dolcedorme, del gruppo del Pollino, m 2267, la massima calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori guerra gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne spezzò l’unità, strappandole ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...