I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] da non riuscire a dormire
(19) ho parlato con Bruno, prima di partire
(20) a Vera è così piaciuto il film da volerlo rivedere tre volte
(21) mi di trasmissione. Esempio ne è il trattamento deigruppi consonantici (capsula, optare, opzione; ancor più ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] un’innovazione che riguarda piuttosto l’interpunzione che la sintassi:
(20) Così Tomba diserta e torna subito a casa. A curarsi divulgazione (sulle caratteristiche dei «discorsi secondari», ossia rivolti a un pubblico esterno al gruppo di esperti di ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] linguistica un unico principio, ma un gruppo di regole di carattere euristico che possono successivo da parte di almeno uno dei partecipanti. L’effetto di ricezione è non vecchio (titolo da un periodico)
(20) «avete veduto quella bella baggiana che ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] prominenza accentuale, risulta focalizzato (gli esempi 20-23 sono tratti dal corpus ArCoDip): manca il contenuto! –
Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; delle X giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA), Istituto ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] idioma comune; la frammentazione induce la perdita dei contatti tra i gruppi e la graduale alterazione della lingua d’ romanizzate e assorbite dalle popolazioni circostanti. Il numero dei parlanti, dai 20.000 attestati nel 19° secolo, è sceso a ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] già avvenuti o erano almeno in corso di svolgimento (Herman 1998: 9-20).
4.2.1 Fonetica. In fonetica i fenomeni principali sono i seguenti: , risalta, in particolare per i testi dei primi due gruppi, la preponderanza delle aree centrali e meridionali ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] (20):
(19) Luca ha camminato, lavorato, riso, dormito
(20) vale «portare con sé»]
b. ho addosso un gruppo di mastini [avere addosso vale «avere alle costole»]
l’avverbio presentativo ecco ha in alcuni dei suoi usi un comportamento morfologico e ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] del testo in chiaro si trasformano a gruppi di 5, applicando alla prima lettera di ogni gruppo il terzo dei tre cifrari scelti (C3), alla Annual IEEE Symposium on Foundations of Computer Science, November 20-22, 1994, Santa Fe, New Mexico (a cura ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] un notevole grado di intercomprensione fra la maggioranza dei dialetti del gruppo, e la chiara percezione, da parte degli in famiglia, solo o prevalentemente dialetto era il 17,3% in Puglia, il 20,7% in Abruzzo, il 24,1% in Campania, il 24,2% nel ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] raggi del sole che giungono sui monti sono più caldi dei raggi di sole che arrivano in pianura. Ciò è noto ha scoperto […] Windows 95»:
(20) Una società di software britannica concluso a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio («La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...