Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] primitive abitudini arboricole. L'evoluzione dei Primati iniziò, infatti, quando un gruppo di Mammiferi si trovò a 'apporto dai vasi limbari, il cui contributo è limitato al 15-20% del fabbisogno, e dal film lacrimale, che contiene solo minime ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] accuratezza della ricostruzione, mentre l'analisi dei legami fra diversi gruppi di impulsi e classi di stimoli 300 ms si può ottenere analizzando 50 ms, o anche solo 20 ms di risposta neuronale. Diversi approcci sperimentali sono descritti in Rolls ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 8-10; Ef. 5,25-26), condannando nel contempo le abluzioni dei farisei solo per il loro formalismo (Mc. 7,4; 7,8 bibliche di natatoria (Is. 22,9; 22,11; 2 Re 20,20; Ne. 3,15-16; inoltre Gv. 5,2; 9,7 da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] da risolvere se si vuole portare la durata delle protesi a oltre 20 anni, mentre attualmente è di circa 15 anni. Per ridurre l fase di sperimentazione sull'uomo.
La maggior parte deigruppi di ricerca coinvolti attribuisce il fallimento a lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] il principio più volte enunciato dell'organizzazione modulare: un gruppo di neuroni codifica la distanza del bersaglio rispetto alla scimmia per il linguaggio nel 3% dei destrimani e nel 20% dei mancini; nel restante 20% di questi ultimi esiste ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Per esempio, i geni HOX deigruppi 1÷4 localizzati al 3' dei vari IDei controllano il rombencefalo, Wnt and Pax genes regulate midbrain-hindbrain development. Trends Genet., 12, 15-20.
KRUMLAUF, R. (1994) Hox genes in vertebrate development. CelI, 78 ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] ‒ più spesso maschi che femmine ‒ che continuano a crescere anche dopo i 20 anni. Oltre alla statura e al peso, vi sono altre dimensioni corporee che si trovano ben lontano rispetto all'azione dei geni o deigruppi di geni che li influenzano. Non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] molto grande che contiene tutte le sostanze necessarie alla formazione di 20.000 cellule. La cellula-uovo, pertanto, racchiude in sé dei protozoi, sia in quella del flagello dello spermatozoo. Sembra, dunque, che nel corso dell'evoluzione un gruppo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] maniera critica dalla presenza, all'interno dei mitocondri, di pochi introni di gruppo l rimossi.
Stabilità dell'RNA mitocondriale che l'unità minima di segregazione è rappresentata da meno di 20 molecole di mtDNA.
La tabella (tab. I) fornisce una ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] a uno spostamento di 1,7 cm quando la mano è posizionata a 20 cm dalla spalla. A causa di questa variabilità, la legge di Hooke tra un gruppo di neuroni, l'attività dei quali genera gli impulsi neuronali necessari all'esecuzione dei vari movimenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...