PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] venne presentata nel 1956 da un gruppo di studiosi di Palo Alto, guidato sé stante ignorando l'importanza dei singoli componenti. In altri termini schizophrenics, in Psychiatry, 21 (1958), pp. 205-20; J. Haley, Strategies of psycotherapy, New York ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] sistema è costituito da un gruppo centralizzato di controllo dell'intera organizzazione e da 20 punti di prenotazione, per un che porta nell'ambito delle analisi di laboratorio i vantaggi dei sistemi di trasmissione a distanza. Anch'essa è costituita ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] funzione di guida, di aiuto al gruppo. Per alcune di queste analogie la abbiamo già citato: "Nella maggior parte dei casi... il partner e il trans falso orientamento di genere", e − a distanza di 20 anni − M. Canestrari (1988) ripeteva: "Finora ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] confine del nascere e della configurazione dei campi familiari segnala quanto sia sfuggente fondate sul concetto antropologico di gruppo. Quest'antinomia ha la della cultura. Forse sul finire del secolo 20° nel mondo occidentale vi è troppa guerra ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] People, il gruppo leader della sinistra altrettanto non si può dire dei trattamenti diretti contro le difese -52; J. Maynard-Smith, Group selection and kin selection, in Nature, 20 (1964), pp. 1145-47; R. Trivers, The evolution of reciprocal altruism ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] sociale.
La scoperta dei neuroni specchio
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec., un gruppo di ricercatori dell' da altri senza vederlo. In una prima serie di esperimenti l'attività dei n. s. è stata studiata in due condizioni: nella prima, ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] sanitari diretti imputabili al solo diabete nella popolazione dei 25 Paesi dell'Unione Europea fra i 20 e i 79 anni sono stati pari a causale ma il loro contributo è variabile nei diversi gruppi etnici. L'insulino-resistenza compare quando le cellule ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] allo ''0''.
Modalità dei potenziali evocati. − Potenziale con stimoli ripetuti a elevate frequenze permettendo (10-20 c/sec) brevi tempi d'esame. Le onde numero che rappresenta la latenza media in un gruppo di soggetti adulti di controllo (onda N75, ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] , uretriti catarrali) che, insieme con alcune altre affezioni dei genitali, quali l'erpete, le balanopostiti, i condilomi acuminati ecc., vengono talora comprese nel gruppo delle cosiddette malattie paraveneree.
A differenza dalla gonorrea, le ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)
Giovanni Battista BIETTI
I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato [...] doveva giungere al 1956 perché un gruppo di ricercatori cinesi, con alla testa hanno isolato il virus in più di 20 casi di tracoma, ricorrendo, così come indagini sierologiche sia per l'esame comparativo dei varî ceppi, sia per la preparazione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...