La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] l'uomo è destinato a morire.
Durante la seconda metà del 20° secolo, le reazioni individuali e culturali nei confronti della morte , l'ingresso in un'altra vita. Così i membri deigruppi religiosi si trovano a domandarsi quale possa essere il loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] kg ca.) di alcol puro e 44 libbre (20 kg ca.) di china peruviana. Dopo l' e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 bordo del Salisbury; dividendo un gruppo di dodici marinai che soffrivano di ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] stato recentemente descritto un gruppo di bambini con alto erano 200 milioni e i bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso 18 milioni). Le aree e i 17 anni) in sovrappeso è risultata circa il 20%, mentre era pari al 4% la quota degli obesi. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] sugli animali, su sé stesso e su due dei suoi assistenti, prima di tentare, nel settembre diverse lingue europee. Nel 1822 un gruppo di suoi discepoli fondò la prima rivista Therapie von den Primitiven bis zum 20. Jahrhundert. Mit einem Anhang: ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dei segmenti delle pinne. I muscoli degli arti sono presumibilmente omologhi ai muscoli radiali che fanno muovere le pinne, ma la loro disposizione è diventata molto più complessa. In ciascuna appendice si possono riconoscere due gruppi (1618-20) di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] come la riduzione del numero dei decessi sia oggi maggiore per il gruppo di patologie o condizioni farmaceutica in Italia è passata da 8000 miliardi di lire nel 1985 a quasi 20.000 miliardi nel 2000 per la spesa pubblica e da 2500 miliardi nel 1985 ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] conto che la differenza può variare notevolmente a seconda deigruppi muscolari considerati: generalmente essa è maggiore per i muscoli potenza aerobica nella donna è minore di circa il 20% rispetto a quella dell'uomo, differenza che, pressoché ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] notevole influenza sulla vita degli individui e sull'esperienza deigruppi sociali. Il breve periodo che ci separa dal nostro un criterio quantitativo più che qualitativo: 5 secoli (o 20 generazioni) fa, ogni persona aveva al massimo un milione ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 'adulto costituisce circa il 20% del totale) e al concentrarsi nel periodo notturno dei periodi di sonno che cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] popolazioni sarde e suoi rapporti con la distribuzione deigruppi sanguigni e della malaria, «Bollettino dell’Istituto in the Italian South, 1930s-1970s, «Medicina nei secoli», 2008, 20, 3, pp. 791-825.
A. Volpone, Gli inizi della genetica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...