Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e dello sviluppo delle città venne data invece dal gruppodei dirigenti dell'IRI e, a partire dal 1946, del Mezzogiorno, nel 1985 vedeva ridotto il suo peso a meno del 20° dell'occupazione e a meno del 10° del prodotto. Si era formato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] sarebbe stata proclamata l'appartenenza del santo al gruppodei discepoli di Cristo, è largamente deformato dalla strategia della morte di G., avvenuta con ogni probabilità a Roma il 20 ott. 1032, né il luogo della sua sepoltura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , un capitolo sugli insetti e sui pesci di grado superiore (cap. 20), medio (cap. 21) e inferiore (cap. 22). Il resto appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppodei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro verso è ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sontuosamente vestito. In segno di sovranità un laico del gruppodei romani porge al papa un parasole, che in II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20], quia ille non poterat legem imponere suo successori, Jo».
53 Cfr., solo ad esempio, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] si doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati fattisi conoscere per sostenitori delle posizioni romane Consistorial Acts, a cura di J. Krajkar, ivi 1966, pp. 20-81; V. Peri, Due date, un'unica Pasqua. Le origini ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] da Traetto, ecc. Né lo indica meno significativamente il gruppodei domicelli imperiali, che, nella misura in cui è -svevo, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 2, 1976, pp. 3-20; A. Borst, Reden über die Staufer, Frankfurt a.M.-Berlin-Wien 1978; ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] relative al suo arredo scultoreo125, comprendente il gruppodei figli di Costantino che si abbracciano, dai in Id., Studies on Constantinople, X, Aldershot 1993, pp. 1-20, in partic. 17-20; J. Bardill, The Monuments and Decoration, cit., p. 153, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dai passi in questione: egli non appartiene al gruppodei presbiteri, in quanto, da semplice diacono, è h.e. II-V e in particolare la famosa notizia conservata in II 24.
20 Cfr. M. Rizzi, Scuola di Alessandria, in Origene. Dizionario. La cultura, il ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , cit., pp. 151-208. Al gruppodei manoscritti ATER è aggiunta, in diverse posizioni .
81 Theod., h.e. I 1,4, ed. L. Parmentier, G.Ch. Hansen, Berlin 1998, p. 4,20.
82 Philost., epit. I,2, ed. J. Bidez, F. Winkelmann, Berlin 1972, p. 6,2-3.
83 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] un lato il gruppodei consiglieri del duca defunto, guidati dal "forestiero" cardinale Innocenzo Cibo, parente dei Medici ed uomo altissimo (stando alle cifre fornite dai contemporanei furono impegnati 20.000 uomini e 1.000 cavalli, tra bande ducali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...