BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse unito nell'ostilità a lui il gruppo della Curia con il gruppodei Crescenzi.
Il 20 luglio 985 B. VII venne repentinamente a morte. Si è supposto (Haller, II, p. 555), sulla base di una ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tre di comparire davanti a un sinodo da tenersi a Sutri il 20 dicembre 1046, dove Silvestro III e Gregorio VI furono deposti, di comando nel palazzo del Laterano. A formare il gruppodei vescovi di Curia concorsero i titolari di alcune diocesi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] trasmise le lettere a Carlo il Calvo (che lo ricevette a Samoussy il 20 maggio 867) e ad Incmaro (v. la risposta di quest'ultimo punto di riferimento e una fonte d'ispirazione per il gruppodei riformatori, sia una posta in gioco nelle dispute con ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] ed eventualmente ad un intervento dei pubblici poteri. Particolarmente notevole fu il gruppodei ‛socialisti cristiani' del teologo di ogni tendenza, che rappresentavano in totale il 20,5% dei suffragi espressi. E se tale successo, come accadrà ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] di copioni romantici ormai fuori stagione, ma non il gruppodei Canti di Azzarellina. Giunta tardi al culmine della poesia che ne aveva fatto la personificazione dell’identità italica.
Dei20 volumi dell’edizione delle Opere, impostata dallo stesso ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Numerose camere del lavoro furono incendiate: il 20-21 marzo anche quella di Cerignola; molte di Lione del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppodei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] i promotori dell'Accademia dei Crescenti nel 1776, il B. fu nel luglio 1782 nel gruppodei fondatori della Patria Società via provvisoria fino al rientro di Vittorio Emanuele avvenuto il 20 maggio 1814. In questo periodo, per incarico del Vallesa, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] tutti citati nell'elenco dei magnati del 1278). Fra tutti spiccava il gruppodei Maccaruffi. (coi loro 617, 620 ss., 630 s.; P. Sambin, La lega guelfa in Lombardia nel biennio 1319-20, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CII (1942-43 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , diede inizio alle grandi riforme. La legge del 20 apr. 1807 tracciò le linee della nuova organizzazione giudiziaria tra il gennaio e il maggio 1814, fu nel ristrettissimo gruppodei fiduciari di Murat, che, con la qualifica di commissari civili ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] sempre più chiara la rottura tra il gruppodei seguaci di Paoli e quello dei democratici, con i quali (Saliceti, , che dopo il 1830 lo accompagnerà anche a Parigi, ove morrà il 20 apr. 1835.
Costretto, come già a Ginevra, a dare lezioni di musica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...