FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 'alleanza della Prussia e del Regno di Sardegna; ma il 20 aprile l'Assemblea legislativa francese aveva rotto gli indugi, dichiarando la l'assetto politico e portare al potere il piccolo gruppodei giacobini toscani o, comunque, di coloro che con ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] IX: egli venne cioè a far parte del gruppodei lecteurs royaux, tendenzialmente contrari al conformismo aristotelico della nella cui università venne introdotto da A. Gentili e immatricolato (20 agosto) come "doctor italus" (Doc. tedeschi, II).Per ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] la facoltà legale dell'università di Bologna, ove si laureò il 20 giugno 1862. Esordì frattanto nella vita pubblica di Imola nel 1859, la stessa Destra. Il C. fece parte del gruppodei "dissidenti" che instancabilmente si opposero al progetto di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] cultura italiana del tempo: dal gruppodei poeti di Ischia che connotavano come Giovio, Vita del Marchese di Pescara, Firenze 1551; L. Contile, Lettere, Venezia 1564, cc. 19-20; B. Fontana, Nuovi doc. vat. di V. C., in Arch. della R. Soc.. rom. ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dopo la fine della Seconda guerra mondiale erano ancora poco più di 20. Negli USA c’è stata una battuta di arresto fra il 1972 italiana, il lavoro di Francia, Portogallo e del gruppodei coautori al Palazzo di vetro, hanno ottenuto un crescente ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] piccolo gruppodei cosiddetti "rassegnati". Nonostante la giovane età, l'ampia conoscenza dei problemi (1961), pp. 173 ss.; E. Croce, Ricordi familiari, Firenze 1962, pp. 20 s., 47-50; T. Pedio, Storia della storiografia lucana, Bari 1964, pp. 115 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] esercitò anche l'ufficio di giudice di gran corte. Al gruppodei familiares appartenevano, oltre a quelli già ricordati, anche il navali di M. riuscissero a intercettarlo, ed entrò in Roma il 20 o il 21 maggio 1265. Nell'inverno giunse il suo esercito ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] gotta che, quasi ereditata dal padre, era da prima dei20 anni ormai una costante dolorosa e debilitante, ne comprometteva gli segnala un minimo di divaricazione a corte tra un gruppo in certo qual modo filoveneziano e un altro decisamente schierato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] però folgorato dal carisma di Filippo Neri, entrò nel gruppodei primi oratoriani e si fece sacerdote (1564). Sviluppò così papers/Grafton_Arnaldo%20Momiglia-no%20and%20the%20Tradition%20of%20 Ecclesiastical%20History.pdf (2 giugno 2013).
Cesare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] imperiale, approfittando del momentaneo disorientamento del gruppodei riformatori, alcuni esponenti della nobiltà romana, un gastaldo. Nella città egli soggiornò dal 7 novembre 1059 al 20 gennaio 1060, e poi nuovamente nell'estate del 1061. Nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...