Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di Brescia (Arduini Diplomata, n. 7).
Dal gruppodei diplomi emerge abbastanza chiaramente se non altro il proposito di III ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 1 -20; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1075 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Note e documenti (Bologna).
L'occasione per il terzo gruppodei suoi interessi storiografici - la politica estera dell'Italia Maturi e Augusto Torre. Allo Ch. fu affidato il periodo dal 20 sett. 1870 al marzo 1896. L'Archivio storico del ministero ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] che avevano cominciato a battersi. E quando la mattina del 20 il Cattaneo, ormai deciso a spingere a fondo la lotta Roma; e qui assunse presto una funzione direttiva nel gruppodei democratici avanzati che si opponevano alle tendenze, prevalenti in ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] prima manovra di fianco che spazzò via la difesa austriaca, il 20 con le altre forze, dando inizio a una rapida penetrazione nell il C. si trovò a far parte del ristretto gruppodei "generali della vittoria", proiettati sulla scena politica con un ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] rappresentato dai Berberi egli si appoggiò al forte gruppodei Maṣmūda, i quali formarono il nucleo fondamentale idraulica scoperta casualmente nel 1947 a Sīdī Bū 'Othmān, a km. 20 da Marrakech. Essa si compone principalmente di una diga sul wādī Bū ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] i sette vescovi "costituzionali", che facevano parte del gruppodei venti nominati vescovi il 12 aprile, abiurarono alla presenza Fragile strumento in mano al governo imperiale scrisse ancora il 20 luglio 1809 una lettera a Pio VII, già prigioniero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Pietro Lanza di Scalea - a cui faceva capo il gruppodei siciliani della Consulta - si vuole che la preparazione diplomatica dell quello, presupponeva una relativa solidarietà europea.
Dal giugno del '20 al giugno del '21 il C. collaborò all'ultimo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...]
La notizia della rivoluzione di Vienna convinse il gruppodei cospiratori antiaustriaci, composto di giovani aristocratici e di in Francia, stabilendosi prima a Briançon poi a Lione.
Il 20 ott. 1853, divenuto cittadino del Regno di Sardegna, fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] fu concluso da un congresso convocato a Roma il 20 settembre di quell'anno, che stabilì le seguenti O. Carlandi all'Accademia di belle arti di Roma; fece parte deigruppodei XXV della Campagna Romana con il soprannome di "capretto". Realizzò studì, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] a Roma un forte seguito soprattutto nel gruppodei cardinali presbiteri. Fuori d'Italia, mentre 90; A. Fliche, Le Pontificat de Victor III, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 20, 1924, pp. 387-412; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...