MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] stimava che le importazioni complessive dei Paesi Bassi raggiungessero il valore di 20-22 milioni di fiorini olandesi. (35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del 1982. Sul mare territoriale lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] isola di Ullung. Le tombe n. 19 e n. 20 della necropoli di Inwangdong (Kyongju) includono 10 sepolture sotto ciascun , che fa pensare ad una sorta di meridiana. Alcuni deigruppi che compongono i due circoli sono stati scavati e hanno rivelato ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il vescovo Morone e il gruppo di letterati dell’Accademia modenese nel quella tra l’Italia sacra e la Gallia christiana dei Saint-Marthes che è del 1656; e doveva chiesa nell’Italia rinascimentale, Roma-Bari 1979).
20 ARSI, cit., f.186r (lettera del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] estrasse dalla matrice un cranio molto ben conservato, con i 20 denti decidui completamente cresciuti e consumati e i primi molari gli esemplari appartenenti a questo gruppo, per quanto riguarda la morfologia del cranio, dei denti e del resto dello ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] che poi diventa, nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In in Eritrea e l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro , Cinema e Chiesa, cit., pp. 41-42.
20 Ibidem.
21 Pio XI, Lettera enciclica Vigilanti cura, 29 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alla formazione delle discipline, delle professioni, deigruppi e delle istituzioni, e di evidenziare i Mikulas Teich and Robert Young, London, Heinemann Educational, 1973, pp. 1-20.
Huff 1993: Huff, Toby, The rise of modern science. Islam, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] il Vecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice ricordato da Vespasiano mesi dopo, nella notte tra il 20 e il 21 ottobre 1439 moriva anche Lorenzo Valla, Gaza avrebbe formato quel gruppo affiatato da cui il Trapezunzio si ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e le 1.800 lire al mese erano aumentate di circa 20-30 volte a fronte di un aumento del costo della vita .
80 Ibidem, p. 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno deigruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] stabilità di lunga durata del sistema dei villaggi e deigruppi pastorali, fa riscontro un andamento mura è di tipo a struttura piena, con spessore che può arrivare fino a 20 m (Terqa), è conosciuto almeno un caso di mura a casematte, spesse 6 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] legittimazione rispetto al possesso del territorio. I cimiteri deigruppi LBK comprendono sepolture sia ad inumazione sia ad Age Cultures in Russia and Baltic Area, in BAmPrHistRes, 20 (1956); H. Schwabedissen (ed.), Die Anfänge des Neolithikums ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...