BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] la rese una delle principali piazzeforti dei Faraoni in Palestina (e tale tempio settentrionale era più piccolo (circa m 20 × I 11,5o); il tetto posava anticamera. Altri resti bizantini comprendono un gruppo di case notevolmente ben costruite e ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] sec. a. C. senza risentire dei mutamenti profondi della tecnica che trasformarono la di forme che risalta anche per il gruppo statuario di Trittolemo sul carro che è sulle dell'arcontato di Archippio del 321-20 da Bengasi, ora al Louvre, le ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] Sopra i quadri rettangolari passa un orlo di 20 cm, in cui sono dipinte, in prospettiva gruppo, entro le rispettive cornici. L'illusione ottica di un ampliamento dello spazio è raggiunta anche dando un rilievo di volume e di prospettiva all'ordine dei ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] età ellenistica, forse ad opera dei filologi alessandrini, certo in ambiente tempio di Dioniso ad Atene (Paus., i, 20, 3). Su monumenti di epoca romana, ma Per quanto riguarda la scena del primo gruppo, è incerto se la rappresentazione illustri l ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] gruppo che qui interessa (Gruppo C) le differenze nell'argilla e nella vernice rispetto alle coppe di V., e più ancora la distanza stilistica nelle scene figurate da quanto fino ad ora ci è noto dei , in Ann. Sc. Atene, 1916-20, p. 255 ss., fig. 102; ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] G., come, per esempio, traspare dal Gruppo di famiglia del 1847 e da tele non a tutta l'Umbria il censimento dei monumenti e degli oggetti d'arte, (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, pp. 20, 34 nn. 13-19; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] scoscesa, è invece ridotta a una profondità variabile fra i 20 ed i 30 m dal fondo del torrente; 100 m sec. a. C., mentre il complesso dei reperti può essere attribuito al VII sec. grande interesse è apparso il gruppo di costruzioni arcaiche scavato ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] roccioso, si estendeva per ha 20. Un reticolo di strade che si ° e, di straordinario valore artistico, il gruppo ligneo del Calvario, risalente agli anni sessanta di P. va citato il complesso conventuale dei Francescani con la chiesa dell'Assunta, la ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] con la prima peluria sul volto, quindi un gruppo di ritratti dove egli ha una breve barba ricciuta , 14; Cass. Dio, 72, 22; 15 ss.; 20).
La consacrazione di C. vivente si compie negli stessi modi ben noto busto del Museo dei Conservatori a Roma, Sala ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] età del Ferro, si configura come specialistica dei Tigulli.
Un nutrito gruppo di materiali d’importazione, in prevalenza ceramiche, Milano 1993, pp. 105-26.
P. Melli, s.v. Chiavari, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 119-20 (con bibl. ult.). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...