DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] distolsero dai rapporti con il gruppo artistico toscano della "Giovane Etruria la cultura del suo tempo, tesi di laurea, Univ. dei S. Cuore di Milano, a. a. 1964-65; D (catal.), Genova 1983, passim, tavv. 10-12, 18-20, 40, 95 s.; I. De Guttry-M. P. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] seguente (Meloni Trkulja, 1975, n. 20 pp. 25 s.). Poi, venuto a rimane quasi soltanto il notevole gruppo delle Tre Parche.
Mentre era pp. 82-104, e poi in F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 400 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] pittore. A Tjesto gruppo appartiene la solenne Procacci, La Galleria dell'Accademia di Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, ad Ind ), pp. 40-43; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini, in Boll. d'arte, LVII (1972 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] dei disegni preparatori conservati soprattutto nel Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Questo gruppo 417; A. Blunt, The French Drawings... at Windsor Castle, London 1945, p. 20, n. 32; P. Della Pergola, Galleria Borghese, dipinti, I, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] eseguì un bassorilievo raffigurante un gruppo di Vittorie sul soffitto del Sacrario dei caduti costruito da G. al Teatro alla Scala. Bozzetti e figurini 1967-1981 (catal.), Milano 1991, pp. 20 s.; G. Petrassi, ibid., pp. 23 s.; V. Crespi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] l'altare della S. Croce in S. Maria dei Servi a Venezia (ora alla Ca' d'Oro il Cavaliere urlante e il gruppo con Satiro e satiressa del Collection, Oxford 1931, Renaissance Bronzes, pp. 2, 16, 18, 20, 22, 56-58, 84-86, 92, 94; Reliefs and Plaquettes ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] e raffinata cultura figurativa, che è stata accostata al gruppo di opere anonime raccolte sotto il nome di comodo di la pala della università dei calzolai, nel duomo di Torino, che sembra possibile anticipare anche rispetto al 20 genn. 1504 (Romano, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] cui stesura fu molto probabilmente affidata al fratello Matteo: il gruppo centrale della Madonna con il Bambino è ripreso infatti quasi
Documentato nuovamente a Trento il 20 ag. 1548, data in cui informa il Consiglio dei dieci di essersi recato con ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di abilissimo organizzatore; convinto assertore del lavoro di gruppo – quale veniva professato da Walter Gropius – riuscì 1945 per una broncopolmonite traumatica, tredici giorni prima dell’arrivo dei russi.
A distanza di trent’anni dalla morte, di lui ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] nella scelta dei motivi ornamentali. Un vertice di assoluta originalità è raggiunto nella figura dell'Aquilone del graduale 20.5, senese, inoltre, è stato ricondotto anche un piccolo gruppo di dipinti, comprendente tre Madonne col Bambino rilevate su ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...