GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] completa e un gruppo di disegni preparatori , Bologna 1704, pp. 195 s.; B. De Dominici, Vite dei pittori… (1742), III, Napoli 1844, p. 494; L. in Antichità viva, XI (1972), 4, pp. 17-20; R.E. Spear, Renaissance and Baroque painting from the Sciarra ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] datare un importante gruppo di pale d' C. Righetti, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, p. 20; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, ; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956 ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] base alle indicazioni vasariane.
Al gruppo menzionato prima fa capo lo stupendo di Banco, ma i modi dei due artisti, benché per lungo arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 917-20; V. Lazarev, Proishoûdenie italianskovo voûroûdenjj. Iskusstvo Trecento ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] devozionale. Il gruppo, concluso nel 1532 W. Nobis, L. als Bildhauer, Bonn 1979 (con regesto dei documenti); S. Filippi, La cappella Chigi, in Fabbriche romane del , II, Roma 1993, pp. 8, 10, 20; G. Grimm, Antinous renatus et felix? Überlegungen zur ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] tratta di un'opera anteriore al gruppo di ritratti della piena maturità: sede: cfr. Soprani-Ratti, II, p. 20).
Nel 1664 il C. è padre per 37-42; P. Torriti: Tesori di Strada Nuova,la Via Aurea dei Genovesi, Genova 1970, pp. 179, 253, 286; N. ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] già viste, egli espose il gruppo I due estremi si toccano, raffigurante . 516; Natura ed arte, IX (1899-900), pp. 20-31; Yorik figlio di Yorik [P. C. Ferrigni], Fra in Il sec. 19º,nella vita e nella cultura dei popoli, Milano s. d., II, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia in Casabella, XXXIX [1975], 407, p. 20).
Il volume squadrato dell'edificio, di intonaco bianco più occasioni il D. fu a capo del gruppo di progettazione.
Nei numerosi edifici pubblici e ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] in quel periodo al gruppo fiorentino della Voce (diretta Carrà, I-III, Milano 1967-68, per il catal. completo dei dipinti, bibl. completa al 1968 (II, pp. 592-612), Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1974), 20, pp. 32-41; Futurismo 1909-1917 ( ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] . Russolo, G. Balla, G. Severini il Manifesto dei pittori futuristi (Archivi, I, pp. 63-65) dal conferenza che terminò in rissa; dal 20 giugno al 16 luglio dello stesso guerra, e nel gennaio 1915, con lo stesso gruppo e in più Sironi e Sant'Elia, firmò ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] bozzetto a Roma, Burcardo), ed il gruppo del Sacrificio per il monumento a Vittorio dalla realtà nel regno dei simboli e, quindi, B., in Nuova Antologia, Roma, 1º maggio 1905, pp. 1-20; G. Bevione,Lo scultore moderno dell'idea cristiana, in Il Secolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...