JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] la Madonna del Rosario (1930) per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, nella chiesa del Gesù Nuovo a Illustrazione italiana, 9 giugno 1878, p. 369; Voci dei giornali, in Roma artistica, 20 febbr. 1879, p. 53; N. Lazzaro, La ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove con un salario mensile di 20 fiorini, generosamente computato a partire , infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni, ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] parte o meno del ramo cittadino dei Pino o Pin, storicamente insediato nel nome di Pino un ulteriore gruppo di ritratti maschili, in Ai confini della letteratura, II, Alessandria 1999, pp. 20-47; G.C. Sciolla, Grazia, prestezza, terribilità: ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] a Faenza, probabilmente nell'ambito di quel gruppo di artisti emiliano-romagnoli specializzati in grottesche e e la Rinunzia dei beni paterni, entrambi perduti con la distruzione del complesso nel 1944 (Corbara, 1939).
Il 20 ott. 1586 ricevette ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] , il C. si unì al gruppo di artisti che frequentavano il caffè e teorici sull'arte contemporanea, il primo dei quali risale al 1869.Autore di opere , in Il Gazzett. delle arti del dis., I(1867), 20, pp. 153-56; G. Chiarini, in Fanfulla della domenica ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] cinema Trianon (poi Belas Artes), il gruppo di edifici Chipre e Gibraltar e la 1954 fondò con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno gli furono commissionati più di 20 progetti per i negozi Olivetti ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] movimento della Scapigliatura; il gruppo sarà poi istituzionalizzato nel 1875 XLI (1915), pp. 324-32; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, 1, pp. in Bergomum, XXXIV (1960), pp. 115-20, 235-40; Civico Museo Revoltella di Trieste. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] ottenendo una segnalazione nel 1848 per "il gruppo in disegno" e l'anno seguente per del G., l'impiego da parte dei due artisti di modelli comuni. in carcere…, ibid.… 1858, ibid. 1858, pp. 20-23; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Bretagna (Memoirs, IX, 1876, p. 216). Le due statue gli furono pagate 20.000 dollari (Vecchj, 1847, p. 151; Fairman, 1927, pp. 76 s.) del resto quelle dei suoi precedenti soggiorni in Gran Bretagna.
Quasi un secolo dopo la sua morte, il gruppo de La ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] da Adelaide (lettera del C. ad Adelaide Cairali, del 20 giugno 1860, in Zaffignani, 1982). Nel corso di quello in particolare era ricordato come uno dei più bizzarri e scatenati personaggi del gruppo. Nonostante questi fecondi rapporti culturali, le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...