LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] della Soc. di studi valdesi, LXXVIII [1960], pp. 77-92); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003, pp. 9, 17-20, 22, 24-26, 36, 48 s., 116, 204 (i manoscritti si trovano a ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] delle due città e a inviare a spese dei genovesi per due mesi 150 balestrieri a Milano lungo senza alcun successo. Solo il 20 gennaio 1241 furono riprese le ostilità contro dello schieramento guelfo, con un gruppo nobiliare guidato dai Bicchieri e ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] , costituisce il presente e l’immediato futuro dei protocolli, in quella che possiamo definire la loro di cognizione”, elaborato da un “gruppo di studio” milanese presieduto dal , 121 ss.
10 Cass., S.U., 20.12.2007, n. 26810.
11 Sulle tabelle ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] tutte "le famiglie" che compongono il gruppo etnico della penisola sono ormai affratellate) critiche mosse dalla Civiltà cattolica (del 20 giugno e 4 luglio 1874) e momento da cui dipende il soddisfacimento dei mali sociali in virtù di ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] votano contemporaneamente per la lista o il gruppo concorrenti per i seggi proporzionali al n. 19; l. reg. Basilicata 20.8.2018, n. 20.
6 Chiaramonte, A., Tra maggioritario e proporzionale. L’universo dei sistemi elettorali misti, Bologna, 2005, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] 100).
La vita
Nato a Naro, in provincia di Agrigento, il 20 febbraio 1877, Messina compì gli studi medi e universitari a Sassari, spiegazione «non atomistica ma organicamente unitaria dei voleri dei membri componenti del gruppo» (p. 67; v. anche ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] allontanamento del Marchesi dal rettorato (6 dicembre). Con decreto 20 dic. 1943il B. sottopose a revisione i ruoli degli mediare e talvolta neutralizzare le posizioni deigruppi più intransigenti e l'invadenza dei Tedeschi; da Mussolini egli ebbe ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] sui congedi attiene a uno dei diritti fondamentali delle persone, toccandole risoluzione del Parlamento europeo del 20.10.2010 che chiede di , Camera, Savino, gruppo PdL, e il d.d.l. 23.6.2011, n. 2797, Senato, Franco, gruppo PD.
2 Ogni individuo ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] ultimi due gruppi di glosseconnessi a Padova il priore del Collegio dei dottori, Antonio Porcellini, aggiungeva alla La Summa arboris actionum di Ponzio daYlerda, Milano 1951, pp. 18, 19, 20, 21; R. Gillet, in Dict. de droit canon, VI, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] diritti previdenziali
Un ulteriore gruppo di decisioni ha ad di garanzia, comuni ai diversi ordinamenti, di tutela dei diritti fondamentali dell’uomo», cfr. cass., 26.4 persone dello stesso sesso, recata dal co. 20 della l. n. 76/2016 in funzione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...