(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] si affermò, sul modello francese, l’uguaglianza politica dei cittadini. Il 26 aprile 1798 G. era Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due parti o storica) e sincronica (o descrittiva); il gruppo di studiosi (H. Frei, R. Godel, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] agli impianti del gruppo FIAT entrati in funzione a Melfi nel 1994, all’interno di uno dei più importanti progetti regione venne acquistando caratteristiche protrattesi fino ai primi decenni del 20° sec.: centri abitati in alto, latifondo e terre ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] in un testo o gruppo di testi. Le prime liste di f. sono nate dallo studio della f. dei fenomeni linguistici condotto la f. assoluta e il numero dei casi esaminati. Così, per es., se nell’esame di 1000 individui di 20 anni si riscontra che 5 tra essi ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] E. Tolomei (➔) nel 1906, è diventato comune dal 1919-20. I rapporti linguistici ed economici che collegano questa provincia con il favore dell’A. l’estensione dei poteri d’intervento dei rappresentanti deigruppi linguistici; il diritto di precedenza ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] parte della componente armena, il secondo gruppo è oggi rappresentato dai Russi (4 sono stati stipulati almeno altri 20 accordi che hanno coinvolto 33 referendum popolare ha approvato con il 91% dei consensi l'introduzione di riforme per rafforzare ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...]
Antropologia
I Malesi formano un gruppo etnico diffuso in vari paesi dell una serie di migrazioni, avvenute nel corso dei secoli, dalla Cina meridionale e dall’Indocina da Singapore al Kelantan», 1849). Nel 20° sec. si evolvono e si differenziano ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] , assistiti da un gruppo di qualificati studiosi. d. Cristo. Della BHS sono usciti finora 13 fascicoli dei 16 previsti: Liber Jesaiae (fasc. 7), a cura di 1-72, spec. pp. 22 seg., 40 e tav. 20-C.
Traduzioni greche. - I Settanta. - Mentre l'edizione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] migratorio in deficit. Nel decennio tra il 1961 e il 1971, il 20% delle persone hanno abbandonato la Basilicata, il 18% il Molise e , delineandosi ormai chiaramente il passaggio all'opposizione deigruppi che avevano fino a quel momento sostenuto con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Senza dubbio la f. romanza ha esercitato, più di altre, nel secolo 20°, una funzione di avanguardia anche in f.; si pensi a G. Contini patrimonio letterario dei motivi non è più visto alle sue origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] ; nom., acc. neut. in -d, ecc.); più che al gruppo "luvio" sembra sia vicino al hittito e al palaico, ma i almeno citati il proto-hattico e il hurrita.
L'origine dei cosiddetti "proto-Hatti" (v. XVIII, p. 510) dell'Anatolia nel 20 e 10 millennio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...