VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] determinate sedi; p. es. nel gruppo S-77??? S-78??? per S -λεύ-ϑερος, ital. luvfr-, lōfer-.
Chiaramente indoeuropea è la formazione dei nomi proprî: ne abbiamo in -o-s, -i̯o-s -aí scelgo Pa. 34, Co. 20 vhuχia vhremaístnaí zoto Rehtiaí "Fugia Fremaistna ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] testo e carattere aperto dell'interpretazione linguistica. 20. Indeterminatezza, spazio linguistico e spazio culturale e si stabilizza in un gruppo sociale particolare o in più gruppi o nella generalità dei componenti della comunità linguistica, si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] circonferenza e quella del diametro di un cerchio il valore 62.832/20.000 o 3927/1250=3,1416. Non sappiamo come Āryabhaṭa fosse , che era il principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il secondo gruppo comprende l'arabo e il latino. L' ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...]
La sintassi viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. 13 mesi (con una decisa accelerazione tra i l6÷20 mesi), e la grammatica raggiunge il suo apice di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Toscana e Lazio 32%), crollano nelle altre regioni, che oscillano tra il 20-21% di Marche, Umbria e Campania e il 12-13% di l’importanza, anche per l’esposizione dei dialettofoni all’italiano, dell’alfabetismo di gruppo, cioè della pratica in cui un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di utilizzazione variò a seconda dei diversi periodi. Il rinvenimento di gruppi di contrassegni sul suolo di quantità molto minori, in quella di Uruk (20 esemplari ca., la maggior parte dei quali non pubblicati). Alle tavolette di argilla bisogna ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] opere aristoteliche tradotte da G. appartengono al gruppo degli scritti di filosofia naturale: si tratta della -teologica nel secolo XII, ibid., pp. 9-20; M.P. Negri Lodrini, G. da C. e il rinnovamento dei modelli educativi del XII secolo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e le voci jiddish nelle traduzioni dei romanzi di Singer o di < pers. gaz «pianta di tamarindo»; rupush (p. 20) < pers. rūpuš «sorta di velo»; touman (p. appartenenza del parlante a un certo gruppo linguistico o sociolinguistico» (1843 in ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] le condizioni di comparsa di iato si riassumerebbero in tre casi (Serianni 1988: 20):
(a) se nessuna delle vocali è i o u: maestro, leone, gruppo di respiro e decresce lentamente fino al termine del ciclo. Ciò genera un abbassamento progressivo dei ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] di). Il termine indica un gruppo di parole (che può esser formato entrò il dottore, tutti ammutolirono
(20) dopo che ha parlato tuo padre ragazzini ti tiravano i sassi appresso: […] erano colpa dei militari tutti i guai e la fame che stavi passando ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...