SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] fu insignito di numerosi riconoscimenti, i più prestigiosi dei quali sono stati lo Albert Lasker Basic Medical Research risultato non poteva non destare una profonda eco nel gruppo degli specialisti già da vari anni interessati alla chiasmotomia ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] sono state determinanti per la comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo fosfato dalla fosforilasi, per cui la of biological chemistry, 1993, pp. 2816-20 (in collab. con Z. Zhao, P ...
Leggi Tutto
Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica [...] midollo, dalla cessazione della quale dipende la genesi di un gruppo di anemie. Introdusse per il primo (1912, molti anni quali: Lezioni di semeiotica e patologia speciale del cuore e dei grossi vasi, Milano (1897-1904); Lezioni di patologia medica, ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] farmacologia, l'articolo descrive l'origine e la scoperta dei principali gruppi di farmaci che nella prima parte di questo secolo compaiono in circa il 13% dei pazienti trattati e che l'incidenza supera il 20% nei pazienti anziani. Le probabilità ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] principale dell'apparato mitotico. Anche gli inibitori deigruppi −SH e gli agenti riducenti interferiscono con S e 18 S compiuti avrebbero, rispettivamente, i valori 32 S e 20 S. Lo schema riportato nella fig. 45, leggermente diverso, è stato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sistema Rh (v. Koskimies, 1979), contro il polisaccaride dello streptococco di gruppo A (v. Steinitz e altri, 1979), contro la tossina tetanica (v sciroppo dolce di siero fino al 20% del peso totale dei solidi.
La β-galattosidasi viene generalmente ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] per individuare le sonde, si ottiene una risoluzione vicina a 20 kb, perciò simile a quella ottenuta con DNA disteso, ma nel cromosoma; l'LCR è situato in posizione 5′ rispetto al gruppo, dalla parte dei geni γ, a una distanza di 50 kb, e agisce su ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...]
L’infarto del miocardio
Più di qualunque altra epoca storica, il 20° secolo ha fatto registrare un incremento dell’aspettativa di vita e Tuttavia, il banco di prova dei trial randomizzati (studi in cui un gruppo di pazienti è stato casualmente ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] ’infezione acuta decorre inosservata e non diagnosticata. Nel 20-30% dei casi, i quadri clinici sono più complessi e dovrebbero la fascia mediterranea HIV si è inizialmente diffuso tra i gruppi di tossicodipendenti da eroina. Lo scambio di siringhe, ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] MP idiopatica. Uno dei loro maggiori componenti è l'α-sinucleina, una proteina di 15-20 kDa che viene che è l'espressione di un aumento del tono di tutti i gruppi muscolari, sia agonisti sia antagonisti. Ciò si apprezza alla mobilizzazione passiva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...