L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cinque cifre, i soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle cifre durante la ripetizione distraente, si osserva una riduzione pari al 20% dei pensieri intrusivi rispetto ai soggetti semplicemente posti in ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] bassa (meno di 0,5 bit) per to minore di circa 20 ms. Per valori maggiori di to, essa cresce lentamente con to. dei fotorecettori. Quindi il neurone si comporta quasi come un canale ottimale, limitato solo da vincoli fisici fondamentali.
Il gruppo ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] attivati solo alcuni dei neuroni, si attiverà l'intero gruppo, a causa delle forti connessioni tra i membri del gruppo stesso. Se l occipitali, per esempio le aree di Brodmann 17, 18, 19 e 20 mostrate in figura (fig. 1). Se vi è un'attività neuronale ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] informazione visiva. Questo processo sembra però avvenire all'interno deigruppi delle cellule X, Y e W separatamente, cioè non se la sbarra è inclinata di 30° o anche di soli 20° dalla verticale.
Anche le cellule complesse, come le cellule semplici, ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] che sia pH = 6,1 + log (24/1,2) = 6,1 + log 20 = 6,1 + 1,3 = 7,4. Ovviamente esistono altre coppie tampone nel plasma avrebbero a 37°, e lo stesso grado di ionizzazione deigruppi imidazolici che gli altri animali presentano a tutte le temperature ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 1985), non sembra realizzarsi sempre. Nel 20% dei casi le lesioni surrenali appaiono difficilmente più elevato Z medio. Il miglioramento fu dimostrato per la prima volta dal gruppo di Montreal (v. Thompson e altri, 1979) su un tomografo per la ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] la regolazione: si pensi che in media esistono circa 20 °C di differenza fra temperatura corporea interna e temperatura di O2 dei leucociti, attivazione che è cianuro-insensibile; 3) in ogni caso si ha inibizione da agenti che bloccano i gruppi − SH ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] Per quanto riguarda la lunghezza del vettore di popolazione (fig. 20), è interessante il fatto che, rispetto alla parte non sono stati trovati solo 3÷4 gruppi di punti di equilibrio, ciascuno dei quali era rappresentato in posizioni diverse ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e paraventricolare di questi animali è presente un gruppo di neuroni magnocellulari che non hanno le secrezione di vasopressina. In condizioni normali di idratazione il 20-30% dei neuroni che proiettano al lobo posteriore dell'ipofisi mostrano un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] , sei dei sette geni responsabili di diversi gruppi di complementazione dello xeroderma pigmentoso (XP) e uno dei tre geni di un'ulteriore stratificazione su base genetica nel 20% dei tumori del cervello con amplificazione e riarrangiamento di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...