MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] del M. è soprattutto legato alla Sociometria, analisi della struttura non apparente, o matrice, del gruppo umano, mediante la messa in luce dei sentimenti spontanei di attrazione o repulsione fra individui. La Sociometria, che prese forma intorno al ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 67.000 posti di lavoro. Gli avviamenti al lavoro sono stati circa 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica persone con disabilità, considerate come uno deigruppi che possono maggiormente beneficiare delle azioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Inghilterra).
Nel XIII sec. il numero dei lebbrosari in Europa è stimato tra 19.000 e 20.000 e, secondo le numerose liste 15 luglio del 1374, quando in molte città del medio Reno gruppi di giovani, ragazzi e ragazze, venuti da chissà dove, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ; II, 15, 1-4; Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XXVI, 12-20; Celio Aureliano, De morbis diuturnis [Tardae passiones], 1, 178-179; Censorino, o nella generalità dei casi, e di altri che si osservano invece solamente in un gruppo più ristretto e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] onorario del medico.
La polemica dei 'fisici' e dei chirurghi istruiti, rispetto ai gruppi di terapeuti dilettanti ‒ ydiotae of the history of medicine", 27, 1953, pp. 1-20.
‒ 1985: Kibre, Pearl, Hippocrates Latinus. Repertorium of Hippocratic ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per ogni tipo di veleno ‒ la maggior parte dei medicinali era derivata dalle piante.
Sin dai in un cimitero bolognese avvenuto il 20 novembre 1319 a opera di quattro ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] modalità di formazione dei circuiti interneuronali.
Nel topo, che ha un periodo di gestazione di 20 giorni, il nervoso (the nervous mouse). - Questo mutante, studiato dallo stesso gruppo di ricercatori (v. Sidman e Green, 1970), differisce dal topo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] applica autonomamente a ogni caso particolare (ibidem, IV, 20 e commento di Cakrapāṇidatta).
Nei quattro Veda religiosi la attuale, il kaliyuga. Il suo trattato parlerà soltanto dei tre gruppi di cause, sintomi e rimedi, specificatamente per quanto ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ,6% nel 1992 (v. Pinner e altri, 1996), con un aumento del 20% della mortalità per malattie polmonari e dell'83% per le setticemie. In altre aree strutturali del virione. Mentre cinque dei sette gruppi di Retrovirus comprendono virus con capacità ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] vero debutto dell'era reticolare nella neurofisiologia dei Mammiferi deve essere fatto risalire ai lavori lobo anteriore del cervelletto. Il secondo gruppo comprende l'ipotalamo (v. Murphy of physiology", 1957, CXXXVI, pp. 20-40.
Desmedt, J. E., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...