Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] (studio del metabolismo dei glucidi, dei lipidi ecc.); i profili d'organo, cioè gruppi di analisi che Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle 24 ore da 10 a 20 g di azoto sotto forma di urea, mentre con le feci ne sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] per il successivo sviluppo della fisiologia generale.
Dei quattro membri del "gruppo del 1847", Du Bois-Reymond fu quello che Dear, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1991, pp. 20-21.
‒ 1996: Broman, Thomas H., The transformation ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Con questi metodi, lo studio di un gruppo di soggetti amnesici e di un gruppo di pazienti con malattia di Alzheimer ha diverticolo di Meckel) rimane silente nella maggioranza dei casi; solo nel 20% circa dei soggetti, e preferibilmente in età adulta, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ripetuto periodicamente.
Analizzato il DNA di una foglia di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppo di ricerca della University of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] origine è apparso e di quali elementi è formato» (De vetere medicina, 20). A questo si oppone l’idea secondo la quale «una scienza in apprendistato, a fornire coerenza e identità al gruppo professionale dei medici, malgrado i modi dispersivi del loro ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] piccoli gruppi nel citoplasma di cellule di derivazione epidermica e diventano il principale costituente dei è formato da un corpuscolo denso dell'ordine di grandezza di 10-20 nm, racchiuso da una membrana limite: il corpuscolo appare astrutturato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Una bomba di uranio 235, con una potenza esplosiva di 20 kiloton, è fatta esplodere il 6 agosto sulla città giapponese di principale chemioterapico contro la leucemia.
La teoria deigruppi o assemblee cellulari come base neurobiologica della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e, per merito di Magendie prima e dei fisiologi inglesi Robert B. Todd (1809- e classificarne ventisette, ripartite in tre gruppi. Le prime dieci sono comuni of the neurosciences", 6, 1997, pp. 3-20.
Greenblatt 1965: Greenblatt, Samuel H., The major ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] all'interno della categoria dei medici che, al pari di altri rispettabili gruppi professionali, raggiunsero alla fine clinical art in Britain, 1850-1914, "Journal of contemporary history", 20, 1985, pp. 503-520.
Leavitt 1996: Leavitt, Judith Walzer ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] che ricevette il riconoscimento regio nel 1662 e nel 1663. Uno deigruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come pure frühen 20. Jahrhundert, München, Institut für Geschichte der Naturwissenschaften, 1999.
L'Accademia dei Lincei e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...