Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dei monaci era rigidamente previsto: trecento, divisi in tre gruppi ai quali afferivano, ugualmente divisi in tre gruppi è la misura della navata centrale, mentre ogni navata laterale misura 20 piedi; 200 piedi è invece la misura "ab oriente in ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] progetto ed il titolo. Dall'insieme dei documenti pubblicati dal Savarino si ricava che e l'Italia e vennero seguite da un gruppo di studenti universitari che invitarono il B. L'Avanti! del 27 aprile).
Morì il 20 aprile 1946.
Nel B. lo storico ed il ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] del 23 marzo 1377, quando il Consiglio dei Pregadi, ossia il Senato veneziano, lo raccomandò di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giungeva a Latisana letteratura, II, Roma 1982, pp. 115-20).
J. Petersohn, Papst Gregors XII. Die Flucht ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di Ap. 18, 1-20, all'iconografia che di solito corruzione della città. In un secondo gruppo di codici la scena della caduta faretra che assiste ai lavori di edificazione nel De civ. Dei del monastero di Pforta (Bibl. der Königl. Landesschule, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1989, pp. 285-286, fig. 20).I testi dell'epoca carolingia elencano anche l'antico cantaro di sardonica, la c.d. coppa dei Tolomei, già conservato all'abbazia di Saint-Denis (Parigi c. del 14° secolo. Un gruppo di c. originari della Renania presenta un ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] con Jean-D. Lanjuinais: con tutto il gruppo, cioè, dei giansenisti parigini che ruotavano intorno alla chiesa di Liguria, n. s., II (1926), pp. 1, 8, 15, 17, 18, 20 ss., 25, 29; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dai Cistercensi, che inviavano un gruppo di monaci idoneo a costituire una sono invece i resti della galilea della certosa di Scala Dei in Catalogna, già degli inizi del 14° secolo.La a tre navate (m. 3520), costruita nell'inoltrato Duecento con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , che tornava a Napoli dal Ferrarese, il 20 ottobre si fermò a Roma e fu accolto del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, III (1923), pp. 26 s., 31, 37; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 331, 369, 444, 449-51, ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] di Mursa, che capeggiava un gruppo di vescovi fedeli alle direttive avere sottoscritto, e sono senza dubbio i nomi dei partecipanti al concilio del 351, dal che si Ferrua, La polemica antiariana, pp. 15-20, che rifiuta l'interpretazione proposta da Cl ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . 19° e agli inizi del 20°, quello delle 'scuole romaniche di architettura artisti che viaggiavano da soli o in gruppi, sia opportuno pensare alla comparsa di è un fatto storico; per questo l'articolazione dei percorsi del p. in Occidente e in Oriente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...