BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] Commercio, ma rimase in carica per soli pochi giorni, dal 20 al 29 dic. 1848: si dimise infatti per protestare optò per questo ultimo; continuò anche a far parte del gruppodei repubblicani moderati, rimanendo fedele al Cavaignac.
Al momento del ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] e a questi tentativi antistatutari, il gruppodei giolittiani, tra cui il C., oltre La Sardegna dal riformismo settecentesco allo statuto speciale, Sassari 1971, pp. 17-20; Id., Dalla rinuncia all'auton. all'avvento del fascismo(1847-1922), in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] del padre, prese il suo posto nel gruppodei Diciassette riformatori che ricevettero "autorità e balia" passim; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, Firenze 1931, pp. 20-24, 30-35, 98; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] gruppo di "novatori" cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace di attacchi portata da lui alla politica economica della Repubblica: tali le accuse rivolte dal B. in pieno Senato il 20 sett. 1787 al magistrato dei ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] G., il quale riuscì a far revocare il bando e, il 20 ott. 1529, a fargli concedere un salvacondotto che consentì a primo duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppodei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di spicco già ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] e le inclinazioni classiste di Lussu; ma, presto, il gruppodei C. arrivò a un compromesso con il secondo, mentre il gennaio 1946. Nominato consultore nazionale e succeduto a Lussu, il 20 febbr. 1946, nella carica di ministro senza portafoglio per la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] pone, poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppodei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il d'Afrique, a giustificare l'attacco di Alì pascià il 20 giugno 1741.
L'isola di Tabarca fu presa e 900 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] dei capi dei "barbarasi", la parte ghibellina di Cremona, ma anche dei suoi buoni rapporti col gruppodei V. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria di Oberto Pelavicino, ibid., pp. 20 ss.; G. Bini, Contributo alla figura di B. da D., tesi di ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] il C., si ha l'impressione che il gruppodei medicei si muovesse con discreta libertà ed avesse ancora ins. 39; ins. 40, c. 2r; ins. 53; Ibid., Camera del Comune, 20: Notaio del Comune, Campione rosso per l'uscita generale, c. 38; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] un debole pro legato, monsignor Lodovico Gazzoli, e il gruppodei notabili liberali. La soluzione trovata, in quel frangente, fu colonnello Antonio Barbieri sbaragliarono i civici a Cesena, il 20 gennaio 1832; Albani entrò a Forlì il giorno seguente, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...