Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] generali per l'alimentazione sono molto onerosi (assorbono fino al 20% delle spese in bilancio preventivo di alcuni paesi), mentre soddisfatti.
Finché le strutture di potere e lo schieramento deigruppi di interesse saranno tali da negare ai poveri il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] una successione di magmi, il primo dei quali era più siliceo degli altri, ' era usato in riferimento a un certo gruppo di catene montuose e a un particolare episodio perdita di calore del presente poteva avere tra 20 e 400 milioni di anni. Nel 1871 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] europee appartenenti a otto paesi: 11 in Germania, 11 nel Regno Unito, 20 in Italia, 21 in Francia, 4 in Olanda, 3 in Belgio, 3 dovrebbe mostrare per i paesi più ricchi, e cioè quelli deigruppi I, II, III, IV, una sostanziale diminuzione negli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] e sociale e dal coordinamento dei rapporti sul mercato" (art. 20 della legge sul lavoro associato). mercato, Padova 1979.
Pavone-La Rosa, A. (a cura di), I gruppi di società, Bologna 1982.
Ripert, G., Aspects juridiques du capitalisme moderne, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] stesso paese nel corso del tempo e a seconda deigruppi sociali interessati o delle prestazioni previste.La varietà delle dura 40 anni e si divide in due periodi di uguale durata (20 anni), mentre la fase di pensionamento dura la metà della vita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] diverse regioni, unitamente alle elaborazioni dei dati ottenuti dai suoi gruppi di ricerca, ebbe un'importanza Chronology (2nd Millennium BC) (Ghent, 7-9 July 2000), in Akkadica, 119-20 (2000), pp. 1-186; G. Beckman, Hittite Chronology, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] due sistemi di misura: l'osservazione diretta su un gruppo limitato di famiglie, e il calcolo di ciò che nutrition. (FAO. Études de nutrition n. 20), Roma 1968.
Rocchetti, G., La valorizzazione dei terreni tropicali per il miglioramento del livello ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 'catene', citiamo quella che consiste nell'analizzare le caratteristiche dei pixel in un piccolo intorno (per esempio, 3 x per un certo gruppo di trasformazioni, IEEE Transactions on Systems, Man and Cybernetics, 20 (5), 1273-1284.
ERNST, B. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] cristiana, 1536, poi più volte modificata fino al 1560, IV, 20, 2).
Come Lutero, anche Calvino teorizza i due regni, quello di per sé eterogenea, attraverso la disciplina dei singoli e deigruppi. Questo residuo si manifesta nelle derivazioni della ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la fortuna e la capillare irradiazione tuttora in corso deigruppi, che nel 1986 hanno avuto dal Vaticano l’approvazione secolari, a cura di A. Oberti, Milano 1967, pp. 201-214.
20 G. Rocca, Missionarie del sacerdozio regale di Cristo, in DIP, V, Roma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...