Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] preciso interesse dell’arte del 20° sec. verso l’ del movimento nell’opera dei cubisti e dei futuristi e dell’avanguardia A. Friscia; il Gruppo T (fondato a Milano da D. Boriani, G. Colombo, G. De Vecchi, G. Varisco); il Gruppo N (fondato a Padova ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] forma e struttura dei materiali, e tra forma e funzione. Dalle dichiarazioni del primo gruppo di lavoro dei costruttivisti, fondato il progetto di Tatlin per il Monumento alla 3a Internazionale (1919-20).
Il c. operò, fino al 1932, nel campo della ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] giovanili, di reti migratorie, di gruppi professionali ecc.). L’o. partecipante prevede antropologico. Negli USA, agli inizi del 20° sec., la disintegrazione delle culture controllo e, idealmente, all’eliminazione dei fenomeni di ‘distorsione’ che ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Italia, redatto con la collaborazione di un gruppo di studiosi tra i quali il professor riguardo all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, la norma che impone all'imprenditore nella CGIL G. Epifani, nominato il 20 settembre 2002. La novità di questa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in des Kapitalismus, in Archiv für Sozialwissenschaft und Politik, 20 (1904), pp. 1-54, 21 (1905), ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] fede di fronte a una ragione ignara dei propri limiti, ma la chiarificazione dell' tout-court, se è vero che nel corso del 20° sec. va in frantumi l'ideale ingenuo del spirituale di una persona o di un gruppo umano, che fosse molto difficile - se ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] In Italia, fin dal secondo decennio del 20° secolo, a un pubblico assetato di 1991, che seguiva le avventure di un gruppo rock, e poi The snapper (1993) film quali The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. Carter, e ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono esempi Il nella ex Iugoslavia presenti nelle canzoni degli anni Ottanta e Novanta del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le vittime ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] con L. Caruso e F. Piemontese. Il Gruppo '63 ospitò anche gli esperimenti dei collage di N. Balestrini, R. Pedio e telematico - la vera, radicale rivoluzione tecnologica della fine del 20° secolo - a riproporre la necessità di ripensare i rapporti ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] psicologia del bambino, sia della psicologia sociale e deigruppi. A partire dagli anni Sessanta, l'associarsi progressiva obsolescenza della tradizione freudiana. Negli ultimi due decenni del 20° secolo è stata la p. d., assai più della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...