• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [6708]
Diritto [384]
Biografie [1799]
Arti visive [1109]
Storia [890]
Archeologia [536]
Religioni [431]
Geografia [254]
Letteratura [296]
Economia [268]
Temi generali [265]

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] posti. Solamente cinque anni fa il nostro Paese aveva raggiunto il record di e violenza sessuale di gruppo (eccezion fatta per /2013, istitutivo, tra l’altro, del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il danno tanatologico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno tanatologico Marco Rossetti La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] in tre gruppi. Il primo gruppo comprende gli la propria conclusione, gli altri cinque per confutare le argomentazioni usate quale per la sua ampia motivazione costituisce tuttora uno dei più pregevoli interventi della Corte sull’argomento. 4 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro un largo interesse, come testimoniano le cinque edizioni che essa ebbe tra il 1477 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NOTAI, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO D'ITALIA GGiorgio Tamba Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] a Bergamo, il nuovo notaio doveva sottoporsi a un apprendistato della durata di cinque anni. Di accertamenti della preparazione professionale dei nuovi notai da parte delle singole società, collegi o corporazioni notarili ‒ accertamenti diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] sorveglianza; b) un comitato di sorveglianza, composto da tre o cinque membri, avente funzioni consultive (artt. 45 e 46). Nel caso finale dell’attivo. 5. La disciplina dei gruppi Il quadro normativo dell’amministrazione straordinaria – fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] condannati a residui di pena brevi e la tutela dei c.d. soggetti deboli. Quanto al primo aspetto con minorenne) e 609 octies (violenza di gruppo) c.p., salvo che ricorrano le circostanze siano decorsi inutilmente cinque giorni23 dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] inserite nelle banche dati» dovessero essere cancellate entro cinque giorni lavorativi dalla comunicazione da parte dell’istituto di Zoppini, I diritti della personalità delle persone giuridiche (e dei gruppi organizzati), in Riv. dir. civ., 2002, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato

Diritto on line (2014)

Donatello Cimadomo Abstract Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] quanto concerne l’anagrafe delle sanzioni de quibus e dei carichi pendenti. Il tema, dunque, è quello dell del medesimo decreto, decorso il termine di cinque anni dal giorno in cui è stata eseguita potest. Il problema del gruppo di imprese, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] fine di rafforzare la struttura di autogoverno dei gruppi religiosi, il finanziamento delle loro attività e storiche o, comunque, ben radicate nella tradizione occidentale», cioè cinque confessioni protestanti e quella ebraica (Ferrari, A., La libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] : al desiderio papale corrispondeva perciò il secondo gruppo di norme volto a perseguire gli eretici e collocata da Jacques Cujas all'interno della sua 'sistemazione' in cinque libri dei Libri feudorum. Quale sia stato il vero apporto di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali