INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] posizioni teoriche. Se da un lato i poeti più adulti, quelli del cosiddetto gruppo di Auden - C. Day Lewis, L. McNeice, S. Spender - hanno sospesi e alla complessità dei percorsi. La rete viaria è differenziata in cinque categorie: strade regionali; ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] , da parte dei 'figli', di replicare il grande romanzo e le opere esemplari dei padri. Nel suo ciclo in cinque volumi, da Les appare ricca e articolata, senza che nessuna scuola o gruppo la monopolizzi. Alcune grandi voci del Novecento fungono ancora ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] dell'Alta Italia.
Il distacco e l'isolamento deigruppi israeliticì cominciarono a profilarsi sempre più nitidamente fino a loro insediamenti secolari nell'Europa orientale in tutti i cinque continenti, ma soprattutto negli Stati Uniti. Peretz, che ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] si deve a un poeta non inscrivibile in gruppi, mode o tendenze. Verbale del 2001 potrebbe (1998), cui hanno fatto seguito cinque anni dopo Animali e uomini, dove sempre favorito dalla critica e dal consenso dei lettori, mescola sempre di più le carte ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] Y. Pallín (n. 1965), cinque frammenti sull'emarginazione e la frustrazione fondatori o collaboratori di compagnie e gruppi di ricerca, e che spesso immediato, in cui l'ironia si rivela uno dei pochi modi ancora possibili di guardare la realtà ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] scriveva il proemio al periodico del gruppo di cui era capo in Firenze, di Banche e di Imprese Industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate della morte. del '94, ma iniziato cinque anni prima, si affaccia l'influsso ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] prevede più volumi dedicati a storici e politici del Cinque-Seicento, raggruppati per aree geografiche e insieme politiche e disagio dei nobili poveri, subentra alle ormai smorzate fratture ideologiche, scompagina i gruppidei «vecchi» e dei «giovani ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la retta ragione.
L'interpretazione allegorica (che occupa gli ultimi cinque capitoli) muove dall'identificazione tra la «donna gentile» e dei codici, due famiglie (α e ß), la prima delle quali suddivise in due gruppi, a e b. Per il Parodi, il gruppo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] uscita alle quattro e il cocchiere era partito alle cinque, senza dover giustificare la fondatezza di queste osservazioni. extraeuropee alle voci deigruppi emarginati e rifiutati (arti minori, espressioni dei malati mentali e dei ghetti urbani, e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l'uno cinque meloni facciano un numero di meloni pari, e perché tre meloni presi cinque esercitato dal Redi sul gruppo sia soprattutto di tipo politico ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...