SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dei provenzali non depone solo per l'acume dei singoli rimatori, ma si fa spia e contrassegno del fatto che qui davvero vige una logica di gruppo . Il suo canzoniere è esiguo di numero (solo cinque componimenti) ma composto di sole canzoni: e infatti ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] tuttavia il vocalismo tonico del siciliano non conta che cinque vocali, non distinguendo tra e e o aperte e dbdc, ecc.); resta fissa, come d'obbligo, la misura dei versi nelle varie sedi che si corrispondono (7 7 7 tuttavia un gruppo monolitico, ma ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] la madre, rimasta vedova con cinque figli in tenera età, fu limiti, si ha soltanto in un gruppo di elegie, odi ed epigrammi, composti Firenze 1867, primo tentativo di edizione critica e commentata dei versi latini e greci per le Silvae e la Lamia ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] nacque la scuola manzoniana. Cinque anni dopo, all' Farini.
La figura più simpaticamente popolare del gruppo toscano era il Giusti, il quale aveva se mai all'oratoria; e che perciò il fallimento dei suoi romanzi non va attribuito a un loro difetto d ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] all'ignoranza, all'interesse, all'arbitrio dei giudici.
V'era a Modena, tra Cinque e Seicento, tutta una fiorente tradizione tra il 1693 e il 1694. V'è qui infatti tutto un gruppo di lettere in latino, in italiano, in francese, in spagnuolo, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lucano. Mantenne inoltre scambi non trascurabili con il gruppo di patrizi più impegnati sui temi della riforma della predominò largamente nella produzione editoriale dei primi cinque anni (1495-1500). Oltre ai cinque volumi di Aristotele, che andavano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] . 1037 della Bibliothèque Nationale di Parigi. A codici dello stesso gruppo, ma anche ad altre fonti meno pure, attinse l'editio in Rendic. dell'Acc. Naz. dei Lincei, s. s, vol. XVII (1908), pp. 3-32; le rimanenti cinque da F. Elirle in Archiv für ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] fortuna fu realizzata a Firenze da un gruppo di umanisti coordinato da Bardo Segni: Guinizzelli e altri autori toscani minori, cinque canzoni siciliane (Giacomo da Lentini, , Galatina 1999, pp. 29-38. Sulla tradizione dei tre canzonieri V, P, L, v. in ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] era presente a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guido di Corvaria "di tutte e cinque le parti" della Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] se ne procurò una ristampa arricchita di cinque autori dieci anni dopo, a cura senz'altro ignoti, mai sottoposti alla verifica dei fatti o a un serio giudizio critico, che stanziale. Il più notevole del gruppo è naturalmente il Castiglione. L'autore ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...