CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] se è vero che essa, per quanto riguarda H territorio senese, investi deigruppi religiosi - come quello di A. Benvoglienti e F. Cioni - che la quale si era ottenuta la sua ortodossia in cinque anni di carcerazione.
Non si possono determinare i motivi ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Cosimo Bartoli, il gruppo più vicino alle istanze che constatare la solidarietà tra le posizioni dei due autori e l'imporsi dello scritto Milano 1910 (utili anche le ricche introduzioni); cinque componimenti del G. sono nei Canti carnascialeschi del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] . lo raggiunse e nel 1752 entrò nel collegio dei nobili di Parma, dove resterà per cinque anni avendo come maestro S. Bettinelli, che lo attaccato una sua Lettera a Diodoro Deffico [ilBettinelli] sul gruppo di Adone e Venere opera di A. Canova, e che ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] più evoluti risultano i testi del primo gruppo, a proposito dei quali il Marti ha avanzato l' come interlocutore il Piatti, ed è priva, tranne un generico accenno negli ultimi cinque versi a un "impio ladro rio", di allusioni alle vicende del feudo, ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] tracciare un bilancio del lavoro effettuato dal gruppo e di indicarne le direttrici future. FEKS).
Non è difficile fare il bilancio dei meriti e dei limiti di queste tesi. Se da un 5 fel′etonov ob Ejzenštejn (Cinque feuilleton su Ejzenštejn) ‒ doveva ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] importante autocommento, la Nota che apre la raccolta einaudiana dei suoi Cinque romanzi brevi.
Nell'estate 1965 una giovane amica, accetta. Eletta a Torino, si iscrive al gruppo della Sinistra indipendente e diventa membro della commissione Interni ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] dedicate all'imperatore. Tra questi, cinque scrittori in versi: Terrisio di Ecco una rapida presentazione del gruppo di versificatori in latino così II. L'imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi dellamemoria, a cura di E. Menestò, Spoleto ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] nel 1482 egli è a Venezia come oratore dei Rossi. La sua presenza in questa città 16 marzo 1491.
Un terzo gruppo di opere appartiene alla trattatistica teologica a Parigi nel 1527, seguita da altre cinque negli anni 1528-35. Una traduzione spagnola ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] viaggio per la Francia e la Germania; frutto di questi cinque anni, una rinnovata esperienza d'uomini e d'ambienti, una un intero e ben definito gruppo politico, è certamente da ascriversi alla penna e all'elaborazione dei B., nonostante certi dubbi ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] 1958 partecipò all'esperienza del gruppo Il Cantacronache, del quale faceva del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In per la quale gli erano occorsi circa cinque anni di lavoro.
Nel 1971 il L. ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...