JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] M. Bontempelli (Roma, teatro del Gruppo universitario fascista-GUF) e si conquistò del Piccolo Teatro e condirettore dei Quaderni del Piccolo Teatro. Dal A. Dolfi, Roma 1993; Maschere alla ribalta. Cinque anni di cronache teatrali 1961-1965, a cura ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] signore di Lucca. Il L. fu assalito da un gruppo di scherani e derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella rocca di Santa Maria e rimase prigioniero per cinque mesi, durante i quali subì ogni sorta di tortura: gli furono asportati cinque denti e l' ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] suo nome è strettamente legato a quello dei suoi più famosi amici: Aldo Manuzio, , di cui noi abbiamo notizia, sono cinque; di esse quattro si trovano tuttora inedite e la ricerca di codici e su quel gruppo di dotti che gravitarono attorno ad Aldo ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] 1729) la sua carriera di insegnante nel collegio dei gesuiti di Arezzo, dove si trattenne, professando infine la collaborazione di un gruppo di confratelli portoghesi residenti a Mss., E.II.25 (cinque dissertazioni scolastiche); Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] mostrare a Belluno, durante una trasferta del gruppo, se poco dopo il cav. Giuseppe Manzoni nella pratica, e dopo soli cinque anni di vita la compagnia si proposte per migliorare le condizioni di lavoro dei comici: fra queste la modifica delle date ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] s.). Dopo dodici mesi egli ebbe il contratto per i consueti cinque anni di apprendistato. Nella casa del mastellaio, nella quale egli sociali che andassero a favore deigruppi popolari oltre che deigruppi borghesi che si accingevano a sostituirsi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] eletto il 15 genn. 1541, in un gruppo che comprendeva, fra gli altri, Francesco Fortini del G. compare nella lista dei nuovi accademici del 1547 (novembre 3 sestine, 1 canzone) conservati in cinque manoscritti della Biblioteca nazionale di Firenze. In ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] per quattro nel collegio di S. Cipriano dei somaschi di Murano; per volontà della famiglia . La ricerca, divisa in "cinque tomi in 4°", presenta la materia nel 1830 (Venezia), a spese di un gruppo di "Letterati e signori Friulani" e comprende le ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] le sue frequentazioni: ebbe familiarità con il gruppo di Vincenzo Dandolo, con Giorgio Ricchi e con f. 135, cc. 103 e 108). La prigionia durò questa volta cinque mesi, al termine dei quali fu «tra i primi ad essere liberato, senza veder faccia di ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di una delle più facoltose famiglie della città, da cui ebbe cinque figli, due maschi (Filippo, nato in Spagna nel 1816; Camillo in terra iberica da parte di un gruppo di emigrati spagnoli; poi, allo scoppio dei moti del febbraio 1831 in Emilia e in ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...