• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [6708]
Archeologia [536]
Biografie [1799]
Arti visive [1109]
Storia [890]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [296]
Economia [268]
Temi generali [265]

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] cunei ed il tutto era sormontato da un coronamento di circa cinque metri di larghezza. Relativamente ben conservata la scena: larga 44 di Roma - ad esse appartenevano pezzi celebri (il gruppo dei Tirannicidi, l'Atena, l'Ercole e il Toro Farnese ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] " (agricoltura, con cereali e leguminose; domesticazione delle cinque specie classiche, bue, maiale, pecora, capra e Levante verso la Penisola Arabica e l'Africa, il gruppo dei protolinguaggi elamito-dravidici dai monti Zagros verso oriente e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] della produzione del pittore. Sembrano peraltro costituire un gruppo omogeneo per tema, contenuto, intonazione e composizione, Plinio, il Lucas ha voluto riconoscerlo in copie dalla Casa dei Cinque Scheletri (Helbig 1131) e dal Macellum (Helbig 1132) ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] case si presentano come piccole costruzioni aventi da una a cinque camere, quasi sempre con solo pianterreno: ma esiste anche di pietre, si possono riconoscere a breve distanza dal gruppo dei castelli; tutte sull'altura che fiancheggia a destra lo ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Museum) e quello di Severo (Bologna, Museo Civico) lavori di un artista alessandrino del 470 circa a Roma. Anche l'intero gruppo dei dittici a cinque parti con Cristo e Maria, del V e VI sec. più o meno conservati e per i quali non è stata ancora ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] zona isolata, come finora comunemente si credeva. La presenza dei cinque grandi fiumi (Basento, Bradano, Cavone, Agri e Sinni stipe, Demetra ed in un'altra Artemide-Bendis. I due gruppi di statuette sono strettamente collegati a modelli tarantini e a ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] datati entro la metà del VII sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo leone. La testa originaria, sul modello a Roma, e della quale oggi sembrano essere rimasti solo cinque pezzi; l'altro del nipote Giovanni, morto nel 1593, che ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di I. E. Zabelin, del 1865) appartenente al gruppo dei cosiddetti kurgan reali. Esso contiene ricchi finimenti da cavallo varie fibule di stile zoomorfo, o a forma di croce o di cinque dita. Tra gli altri monumenti di quest'epoca ha interesse il ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] Accanto a queste maggiori opere isolate, è il numeroso gruppo dei piccoli cammei per lo più a soggetto mitologico, o, secondo recenti osservazioni, di Adriano. Nella sardonica a cinque strati l'artista ha rappresentato un generale che un imperatore, ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] a Caričin Grad (v.). Tutti o quasi tutti questi martyria dei secoli V e VI erano a vòlta, alcuni avevano una Apostoli di Costantinopoli e a S. Giovanni di Efeso, è un gruppo di cinque ambienti cubici a cupola, disposti in croce, ove la cupola del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali