PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] dei moderati e dei legittimisti, alimentando un’opposizione risoluta ed energica alle tendenze democratico-liberali, grazie al fervore del gruppo Strenne per la studiosa gioventù (che proposero cinque fascicoli annuali di un Catalogo degli spropositi ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] anche l’esperienza dei Risoluti si esaurì, nel 1581, Paruta divenne un esponente importante del gruppo di intellettuali che si storica per la ricostruzione biografica dei singoli autori siciliani cinque-secenteschi.
Particolare rilevanza per ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] al suo tempo, dei luoghi e dei paesi del Bellunese, dei quali dà le quote trovano delle lettere del D. e cinque di vari a lui dirette. Presso la del D. ad A. M. Lorgna e un gruppo di altre lettere indirizzate a corrispondenti diversi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] G. si trasferì finalmente, con soddisfazione dei suoi estimatori, a Innsbruck, ove, 7, 48.20 (8), 48.21 (39). I rimanenti autografi del fondo possono essere classificati in cinquegruppi. Componimenti poetici vari: Mss., 5.16, 7.46, 8.3, 8.6, 15.6 (1a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] luglio 1699 gli vennero pagate le cinque statue da esterno relative al gruppo di Cristo nell'orto a Gaaden porre tutta la sua attenzione nella coerenza della concezione fisica deigruppi, attento a calibrare con un equilibrio di forze rattenute ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] prerogative signorili spettanti, tra i diversi membri dei due gruppi parentali, ai nobiles di Corvaia e di Orlando, maritato a Fiandina (morta il 31 marzo 1277) e padre di cinque figli (di cui due naturali). Le sorelle erano: Contessa, che sposò il ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] gli aveva ridotto di soli cinque mesi la precedente condanna), forse entrò a far parte del neocostituito gruppo parlamentare comunista (era stato rieletto Milano 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii (Cicca ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] di Sestri, dove riuniva uno scelto gruppo di letterati e musicisti. Il G. . pubblicò a Milano i primi cinque canti del Bonaparte in Italia ( per reale. In realtà, egli non compare nella lista dei deportati ed è certo che già il 24 piovoso dell'anno ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] cinque tra fratelli – Andrea Felice, che sarebbe divenuto poeta (Il ritorno, s.l. 33). Ma i motivi cari a quel gruppo torinese di poeti ‘all’ombra di Medusa ), pp. 441-459; R. Chiti, Diz. dei registi del cinema muto italiano, Roma 1997, ad vocem ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Firenze 1957, p. 111 e n.), parente stretto dei Caracciolo e seguace, fino alla morte sul rogo, letteraria del Caracciolo. Un gruppo cospicuo di sonetti più volte lo più e d'occasione (fanno eccezione cinque sonetti amorosi), si legge alle pp. 192 ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...